ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Patuelli: "Disinnescarli o c'è rischio recessione"-Genocidio di Srebrenica, Mattarella: "Esiste una responsabilità collettiva"-Omicidio Villa Pamphili, Francis Kaufmann oggi in Italia-Incendi a Matera, emergenza rientrata a Metaponto: due campeggi devastati-Temptation Island: tra tradimenti, confessioni e teorie del complotto. Cosa è successo ieri-È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"

Agrumi tutto l’anno in Nebraska

Condividi questo articolo:

Una serra riscaldata geotermicamente per una produzione di agrumi freschi senza sosta

Sarebbe molto semplice guardare il paesaggio innevato del Midwest americano e vedere soltanto freddo, impossibilità di coltivare e abbandono. Ma Russ Finch, un signore del Nebraska evidentemente non ama le cose semplici: lui ha guardato fuori dalla sua finestra e ci ha visto una sfida. Nella sua casa gelida nella regione delle High Plains, Finch ha creato una serra geotermica economicamente molto favorevole che sfrutta il calore della Terra e produce agrumi succosi e caldi per tutta la durata dell’anno. 

Dunque Russ Finch, da postino in pensione che era, si è trasformato in un ingegnere geotermico e, nonostante i numeri poco incoraggianti riguardanti le serre predisposte per funzionare 12 mesi nel freddo del Nebraska, ha deciso di affrontare la questione sfruttando il calore delle Terra. Il costo dell’energia richiesto da questo genere di progetti è di solito troppo alto da sostenere, ma la geotermia è stata in grado di ridurlo drasticamente: la serra, nella neve, riesce a catturare 52°F (equivalenti a più di 11°C), un calore stabile che arriva da quasi 2,5 metri sotto la superficie terrestre e riesce a mantenere la struttura appena sopra i 28°F (ovvero – 2°C).

Con vari tentativi e diversi errori, Finch ha introdotto numerose piante tropicali nella serra e adesso si può ammirare la produzione di pregiate arance Valencia e di fichi, tra gli altri tesori che vengono venduti ai mercati degli agricoltori locali durante tutti i mesi dell’anno. 

La serra è stata costruita con una spesa di circa 22.000 dollari, ma Finch non si è fermato: in questo momento è in fase di messa a punto di nuovi modelli, con la speranza che anche altre persone possano iniziare a far crescere la frutta locale durante l’inverno. La Citrus greening, conosciuta anche come malattia del dragone giallo, ha provocato molti danni ai mercati americani e i costi del trasporto sono salati anche per l’ambiente: le serre geotermiche potrebbero essere la risposta a tutti questi problemi. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo articolo è stato letto 44 volte.

agrumi, Nebraska

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net