ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
La 'dieta per il cervello', 5 cibi che fanno bene alla testa-Trump e il feeling con Mamdani: "Dice che sono fascista? No problem"-Trump riceve Mamdani: "Sarà sindaco eccezionale. Mi chiama despota? Sentito di peggio"-Moody's alza il rating dell'Italia a Baa2: outlook passa a stabile-Incidente al circo, morto uno stuntman motociclista a Napoli-Elezioni Puglia, Lobuono: "Votare per cambiare governo in Regione"-Ministero della Cultura, lascia il capo ufficio stampa Tatafiore: "Dimissioni immediate"-Regionali Puglia, Decaro: "Non vi prometterò nulla che non sia realizzabile"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 21 novembre-Si finge donna per incassare la pensione della madre morta, 56enne denunciato-Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana-Università, José Ramos-Horta: "Da partnership con Link opportunità studio per giovani Timor Est"-Pace, Paglia: "Manca visione universale politica, assistiamo a balcanizzazione del mondo"-Virtus-Maccabi, corteo Pro Pal contro la squadra israeliana. Bologna blindata-Bimbi allontanati da famiglia nel bosco a Chieti, Meloni sente Nordio-Veneto, Campania e Puglia verso le elezioni regionali: quando e come si vota, i candidati-Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del 'film' delle feste-Confapi: Cristian Camisa confermato presidente-Malattie rare, Pasinelli (Arisla): "Una cura diversa per ogni tipo di Sla"-Nautica, Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

Probiotici in gravidanza? Dimezzano rischio allergie per i bimbi

Condividi questo articolo:

Il parere degli esperti sul ruolo dei probiotici per il bebè

Affidarsi ai probiotici durante la gravidanza e somministrarli anche ai bimbi nel primo anno di età può ridurre il rischio di allergie del 50%.

Il dato è stato diffuso nelle linee guida internazionali sui probiotici per la prevenzione delle malattie atopiche e autoimmuni dalla World Allergy Organization (Wao) e dal dipartimento di Epidemiologia Clinica e Biostatistica della McMaster University (Ontario, Canada)

In Italia il problema delle allergie infantili è serio, infatti i casi sono triplicati negli ultimi 20 anni: siamo passati dal 7% al 25%. Un bimbo su quattro soffre di rinite allergica, poi c’è l’asma che colpisce il 10% dei bimbi, senza dimenticare le allergie alimentari che interessano il 3% dei più piccoli. In crescita costante anche la dermatite atopica che colpisce un milione di bambini.

Probiotici e prebiotici: cosa sono e a cosa servono.

‘L’uso specifico di alcuni probiotici, soprattutto durante la gravidanza – spiega all’Adnkronos Paolo Scollo, presidente della società italiana di ginecologia e ostetricia – è oggi fortemente raccomandato sia per il benessere della madre che per quello del nascituro. Nello specifico, alcuni ceppi probiotici influenzano l’ecosistema batterico vaginale e mantengono un livello di pH adeguati prevenendo infiammazioni e infezioni come le vaginosi batteriche e le vaginiti micotiche. Condizioni particolarmente pericolose perché aumentano in maniera importante il rischio di aborto, di parto pretermine e di complicanze post-partum come l’endometrite o possono incidere sul normale sviluppo del feto e determinare un peso ridotto del neonato alla nascita”.

“Fino a poco tempo fa, in ambito pediatrico – sottolinea Giovanni Corsello, presidente della Società italian di pediatria – i probiotici erano impiegati per prevenire e contrastare i principali disturbi gastro-intestinali che si registrano in età evolutiva. Oggi è stato dimostrato che intervenire precocemente sulla microflora intestinale, attraverso i probiotici in fase prenatale, contribuisce a proteggere il piccolo anche da numerose forme allergiche e autoimmuni come la dermatite atopica e la rinite allergica, che colpiscono più della metà dei bambini con allergia”.

“Nella pancia della mamma – aggiunge Mauro Stronati, presidente della Società italiana di neonatologia – il feto non incontra quasi nessun antigene e la sua flora batterica intestinale può definirsi ‘vergine’. E’ solo con la nascita che il neonato acquisisce i primi microorganismi dalla madre durante il parto e comincia a sviluppare i principali meccanismi immunologici e antiinfiammatori. Lo sviluppo della flora intestinale del neonato esercita una profonda influenza anche sulla maturazione del sistema immunitario ed è in questa fase che si possono determinare anche sensibilizzazioni e allergie. La prevalenza delle malattie allergiche nei lattanti i cui genitori o fratelli non presentano allergie è di circa il 10% e raggiunge il 20-30% in quelli con un parente di primo grado allergico. Comprendere i meccanismi di azione preventiva dei probiotici è un risultato importante, se si considera il peso specifico che questi disturbi hanno sulla crescita e la qualità di vita dei bambini”.

Test su probiotici e kefir, ecco i risultati.

 

Questo articolo è stato letto 25 volte.

benessere, gravidanza, neonato, probiotici, salute

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net