ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sala: "San Siro? Accordo con Inter e Milan". Ora il Consiglio comunale deciderà sulla vendita-Endometriosi, nuova pillola disponibile in Italia e rimborsata dal Ssn-Forum Mobility&Smart City, al centro la 'co-intelligenza urbana'-Israele, Erdogan: "Netanyahu parente di Hitler, farà stessa fine"-Legge 104, si cambia: aumentano i permessi, ecco le novità-Mostre, al Mils di Saronno le fotografie di Edio Bison e dell'Archivio Longoni-Radiologi Sirm: "Attenzione a medicina difensiva ed esami inappropriati"-Auto, Pichetto: "Bene incentivi per elettrico, ma percorso lungo"-Terapie per bambini con patologie croniche, nasce Fondazione Sigenp-Gb, con governo Trump è boom di richieste di cittadinanza da americani-Mobilità, l'auto resta 'regina' degli spostamenti degli italiani ma crescono alternative-Inter, allarme Lautaro Martinez: salta la rifinitura, Ajax a rischio?-Al via Shopping4good, QVC Italia rinnova l'impegno per ricerca sui tumori femminili-Urso: "Ue cambi la follia del Green deal, le auto vanno rinnovate ma le elettriche sono troppo care"-Barbara D'Urso, infortunio alle prove a Ballando con le stelle: debutto a rischio?-Ascolti 15 settembre, Temptation su Canale 5 vince la prima serata col 20% di share-Willy Monteiro Duarte, Mattarella a Colleferro per ricordarlo: "Italiano esemplare, ucciso da una violenza insensata"-Travolto da un muletto a Vigonovo, morto 61enne-Ict, Fibercop lancia il primo graduate programme per formare professionisti della rete del futuro-De Rossi, sorpresa a Spalletti: l'ex centrocampista riunisce la 'sua' Roma

Un nuovo modo per diagnosticare e trattare l’asma

Condividi questo articolo:

Lo «sneezometer» è un sensore di flusso che può aiutare i pazienti a respirare meglio

Nonostante il suo nome, strano e un po’ buffo, lo «sneezometer» è un’invenzione che potrebbe rivelarsi davvero molto importante. Dalle aule della University of Surrey, questo sensore di flusso, che è sufficientemente sensibile per misurare la velocità di un starnuto, potrebbe cambiare il modo in cui l’asma viene diagnosticata e trattata – inoltre, se tutto procede per il verso giusto, potrebbe entrare in servizio clinico già dal 2018.

In quanto sensore di flusso, lo «sneezometer» è essenzialmente uno spirometro e come tutti gli spirometri misura la capacità polmonare (questi strumenti sono ampiamente utilizzati per la diagnosi di patologie respiratorie croniche e acute come l’asma). Fino a questo momento, gli spirometri sono sempre stati costosi, ingombranti e non abbastanza accurati come i medici avrebbero voluto, ma lo «sneezometer» affronta molti di questi problemi. 

Innanzitutto è ultra-sensibile e a basso costo e poi è in grado di misurare il flusso dell’aria attraverso i polmoni del paziente in maniera non invasiva: il paziente respira attraverso questo strumento – delle dimensioni di un pugno – e lo «sneezometer» raccoglie le piccole variazioni della portata del respiro che possono essere causate da una malattia. 

Inoltre, visto che lo strumento non è ancora disponibile sul mercato, i ricercatori stanno continuando ad esplorarne le capacità diagnostiche: lo «sneezometer» è attualmente in fase di sperimentazione presso il King’s College Hospital di Londra dove viene utilizzato per capire quali sono le caratteristiche neonatali di questa condizione attraverso i disturbi degli animali. 

Una delle cose più stupefacenti di questa invenzione è che questo spirometro portatile è stato creato grazie a una semplice tecnologia di stampa 3D.

Lo smog provoca l’asma nei bambini. L’inquinamento dell’aria e’ una delle cause che porta all’infiammazione e all’ostruzione delle vie respiratorie, come il fumo passivo.

 

 

Questo articolo è stato letto 29 volte.

asma, cura, Sneezometer

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net