ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Startup, Digithon 2025: al via la call for ideas per 100 startup fino al 30 giugno-Ia: con 'L’intelligenza condivisa' di Ethan Mollick ecco la guida nel futuro che è già realtà-Chi sono, chi mi sento? Xygo misura orientamento e identità genere, studio-Serie A, scudetto in tribuna? Conte, Inzaghi e gli squalificati per il gran finale-Accenture Italia, dall'Ia generativa all'Ia agentica le nuove frontiere tecnologiche per futuro del settore moda-Università, presentata a Roma partnership di Sviluppo Lavoro Italia con 7 atenei-Francia, Darmanin annuncia carcere massima sicurezza in giungla amazzonica: è polemica-A Piacenza oltre 220 espositori italiani ed esteri attesi a Hydrogen-Expo-Simona chiama e... ride! L'esilarante momento con Antonella Clerici a 'È sempre mezzogiorno'-Fiorello, il nuovo Radio Show su Radio2 è 'La Pennicanza'-"L'Everest? Lo faccio tre volte": Stefano, 96 ore di corsa per aiutare la ricerca-Salerno, femminicidio Carmela Quaranta: fermato l'ex compagno-Alessandro Gassmann a sindaco Gallarate: "Via nome di mio padre da Teatro Condominio". La replica-C&P su ferie non godute, 250 condanne in primi 4 mesi risarcimenti per oltre 2 mln euro-Inps: a confronto con stakeholder su bilancio sostenibilità Istituto-Joe Biden e il cancro alla prostata, cos'è e come si cura-As Roma, Klopp è (ancora) una suggestione ma Friedkin cerca un 'colpo'-Sostenibilità, Henkel accelera l’impegno per il clima con la roadmap Net-Zero-Denisa Maria Adas scomparsa, ultima telefonata alla famiglia il 15 maggio-Romania, anche Simion vittima dell''abbraccio' di Trump: l'analisi post elezioni

L’olio fritto non si butta, Olly lo raccoglie per farne energia

Condividi questo articolo:

Trarre energia dall’olio fritto si puo’. Nasce per questo il progetto Olly, che raccoglie l’olio utilizzato nelle mura domestiche. Un modo per salvare l’ambiente e le acque

L’olio fritto non si butta più, ma si utilizza per produrre energia. Questo è lo scopo del progetto Olly, nato nel Tirolo austriaco dalla collaborazione tra un’azienda pubblica di rifiuti e una che gestisce il ciclo delle acque. Unico obiettivo del progetto è quello di evitare che l’olio utilizzato in cucina e nelle industrie finisca direttamente nelle fognature e inquini le acque del sottosuolo.

Olly è un sistema di raccolta di olio moderno ed efficace. Il servizio che offre Olly è attivo in Austria, Germania e, grazie alla collaborazione dei supermercati Unicoop, anche in Italia. Come viene raccolto l’olio? Ovviamente Olly chiede la collaborazione dei cittadini. Ogni persona che voglia aderire alla raccolta di olio potrà acquistare il contenitore Olly nei punti di raccolta, dove consegnato il secchio Olly pieno si può ritirare un contenitore vuoto.

La raccolta dell’olio usato evita che questo venga gettato nel lavandino o nel water è una brutta abitudine oltretutto vietata dal 2006 (Codice dell’ambiente). Un kg d’olio usato è sufficiente ad inquinare 1000 metri quadrati di acque superficiali e basta 1 litro d’olio per contaminare 1 milione di litri d’acqua.

L’idea è veramente efficace, soprattutto se pensiamo che in America dell’olio usato ne fanno carburante per le auto. Una soluzione che potrebbe farci dimenticare il continuo aumento del prezzo della benzina.

(GC)

Questo articolo è stato letto 65 volte.

dove buttare l'olio fritto, energia dall'olio, olio, olio fritto, raccolta olio, raccolta Olly

Comments (39)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net