ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mara Venier risponde a Fiorello e lo invita a Domenica In: "Perché dopo di me? Vieni in trasmissione"-'Heil Hitler', il coro di Kanye West fa scandalo a Los Angeles - Video-Comune di Roma, assessore Onorato: "Mio comportamento specchiato, ecco perché querelo"-EA Sports, oggi down e problemi in Italia: cosa succede-Roland Garros, Errani eliminata: "Finisce la mia carriera nel singolare"-Roma, partono fiamme mentre fa benzina: è gravissimo-Amburgo, attacco con coltello in stazione: almeno 12 feriti, tre gravi. Arrestata una donna-Federlegnoarredo festeggia 80 anni a San Servolo, 52 mld fatturato 2024-Napoli-Cagliari, l''asino azzurro' e l'auto tricolore: i sequestri verso lo scudetto-Elezioni comunali 2025, domenica e lunedì urne aperte in 126 Comuni-Papa Leone XIV, il suo personal trainer: "Era bravo, non mi aveva detto fosse un cardinale"-Piemonte, A2A Ambiente: "Sostenibilità e raddoppio investimenti, trasformiamo rifiuti in risorse"-Piemonte, Ponti (Confindustria): "Su sostenibilità tentiamo di portare avanti una visione di futuro"-Neonati sepolti e uccisi a Parma, Chiara Petrolini rinviata a giudizio-Trump-Harvard, Pastore (Unisa): "Studenti italiani in ansia e preoccupati"-Piemonte, Anci Piemonte: "Regione cerca futuro sostenibile e sinergico con imprese del territorio"-Leclerc vola e la Ferrari sogna, Charles domina libere a Monaco-Turismo, FH55 Hotels: crescita consolidata e nuovo volto per il Grand Hotel Palatino-E' morto Sebastiao Salgado, il celebre fotografo aveva 81 anni-Denisa Maria Adas scomparsa, è stata rapita? L'ultima pista

Su Marte c’è il metano abiogenico. Si apre il futuro per la produzione artificiale?

Condividi questo articolo:

Il metano abiogenico su Marte apre molte propspettive anche sulla Terra. Le prospettive più interessanti riguardano la produzione artificiale di gas metano e di idrocarburi

Ricercatori dell’INGV hanno scoperto una forma di metano abiogenico prodotto a bassa temperatura in rocce ignee. La scoperta, pubblicata qualche mese fa sulla rivista internazionale “Earth and Planetary Science Letters” (http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0012821X11004560), sembra spiegare l’origine del metano su Marte, e apre nuove prospettive per la produzione artificiale di combustibili fossili.

 

E’ noto che il metano abiogenico, ovvero indipendente da batteri o dalla sostanza organica, può formarsi in rocce profonde ad alta temperatura, sopra i 200°C, come per esempio nei sistemi idrotermali. Il geologo dell’INGV Giuseppe Etiope, già autore di numerosi studi sul metano (a lui si devono i dati sulle emissioni geologiche globali di metano in atmosfera e la scoperta del “metano pesante”, ovvero della molecola CH4 arricchita in deuterio), ha invece rilevato che il metano che fuoriesce da alcune rocce, dette ofioliti, nel sud della Turchia ha avuto origine per processi inorganici a temperature probabilmente al di sotto di 50°C.

 

“Questo risultato – sottolinea Etiope – potrebbe spiegare l’origine del metano su Marte e suggerisce che il gas abiogenico sulla Terra possa essere più diffuso di quanto ipotizzato finora. Su Marte il metano è stato scoperto lo scorso decennio apparentemente proprio in corrispondenza di rocce simili a quelle ofiolitiche da noi studiate sulla Terra. Il problema su Marte erano però le basse temperature, ed era necessario spiegare un meccanismo che potesse produrre metano in quelle condizioni. Ora sappiamo che sulla Terrà ciò è possibile, e processi simili possono senz’altro avvenire su Marte”.

 

Se esistono grosse quantità di metano abiogenico in queste rocce, è possibile sfruttarle come risorsa energetica?

 

“Sulla Terra esistono pochissime zone dove il metano abiogenico è prodotto in grandi quantità e che potrebbe trovarsi in una sorta di giacimenti come il gas naturale tradizionale. In generale le quantità sono piccole ma la cosa interessante è che per ottenere questo metano abiogenico non è necessario avere alte temperature, per esempio sopra i 200°C, come richiesto in genere in laboratorio e con costi notevoli. Se invece esiste un meccanismo di produzione di metano a bassa temperatura, come abbiamo osservato in natura, questo può aprire nuovi fronti di ricerca e d’interesse per la produzione di combustibili fossili”.

 

Le ricerche sono ancora in corso in altri paesi, come negli Stati Uniti, Grecia e Romania, dove l’INGV è alla ricerca del metano abiogenico, in collaborazione tra l’altro con scienziati della NASA e dell’European Space Agency. (com)

 

Questo articolo è stato letto 62 volte.

Il metano abiogenico su Marte apre molte propspettive anche sulla Terra. Le prospettive più interessanti riguardano la produzione artificiale di gas metano e di idrocarburi.

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net