ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump: "Ottimo incontro con Zelensky, Putin deve fermarsi"-Ucraina-Russia, pressing Usa per negoziati: "Settimana cruciale". Zelensky: "Nessun segnale che Mosca voglia fermarsi"-Trump e i primi 100 giorni di mandato: popolarità in calo per il tycoon-Retegui replica a Karlsson, 1-1 tra Atalanta e Lecce-Ascoli Piceno, fornaia antifascista: "Striscioni contro di me, ma non ho paura"-Doppietta di McTominay stende il Torino, il Napoli in vetta a +3 sull'Inter-Monza ko con Gonzalez e Kolo Muani, la Juve torna quarta nonostante il rosso a Yildiz-Premier League, Tottenham ko 5-1 e Liverpool campione con 4 giornate d'anticipo-Lecce contro la Lega: "Match con Atalanta non si doveva giocare, nessun rispetto per morte Fiorita"-Fine vita, Tar Emilia Romagna accoglie istanza sospensiva su suicidio assistito-Colloqui Usa-Iran, prossimo round potrebbe tenersi a Ginevra o Roma-Trump ha 'cacciato' Macron in Vaticano? Cosa ha detto Donald, il video e il labiale-Israele bombarda edificio a Beirut: "Ospitava strutture Hezbollah"-Inter-Roma, rigore su Bisseck? N'Dicka risponde: "Siamo difensori, sa che non c'era nulla"-"La più nazista di tutte", odio social contro Segre dopo cerimonia 25 aprile a Pesaro-Sparatoria Monreale, il prefetto di Palermo: "Aberrante, ma nessun allarme sicurezza"-'Impresa' alla maratona di Londra: corre i 42 chilometri vestito da Big Ben - Video-Papa Francesco, l'ultimo messaggio ai giovani in filmato inedito: "Imparate ad ascoltare"-Mauro Corona a Verissimo: "Senza patente da 2 mesi per il vino"-Inter-Roma 0-1, Soulé porta i giallorossi al quarto posto. Terzo ko consecutivo per Inzaghi

RINNOVABILI: L’EOLICO TAGLIA LA BOLLETTA, SI RISPARMIA FINO A 400 MILIONI DI EURO

Condividi questo articolo:

Solare e eolico hanno ridotto le bollette degli italiani. Le energie rinnovabili sono pulite ed economiche. Ce lo dice l’Irex annual report 2012

Secondo i dati – resi noti oggi – dell’Irex annual report 2012 di Althesys sulle energie rinnovabili, solare e vento hanno determinato una riduzione della bolletta degli italiani per 400 milioni di euro e benefici per il Paese fino a 38 miliardi di euro al 2030.

Secondo questa stima, le rinnovabili generano dunque benefici netti calcolati tra i 22 e i 38 miliardi di euro nel 2030.  I costi sono rappresentati dagli incentivi e delle carenze infrastrutturali. I benefici invece sono legati agli effetti sull’occupazione, riduzione delle emissioni di CO2 (fino a 83 milioni di tonnellate al 2030), l’indotto, gli effetti sul Pil e la riduzione del fuel risk.

Nel 2011 Althesys ha censito 223 impianti per 7,8 miliardi di investimenti e 4.338 MW di energia pulita installata tra eolico, fotovoltaico, hydro, geotermico, biomasse ed energia dai rifiuti.

Il trend è in crescita nel comparto eolico (+ 23% di operazioni ma – 24% di MW) dove tuttavia quella delle aziende italiane è una vera fuga fuori dai confini: i progetti esteri superano infatti per la prima volta i nazionali, segnando una potenza di 717 MW di potenza installata, che corrisponde al 56% del totale. Quest’ultimo è sconcertante perché rappresenta un’uscita dall’economia italiana e dal Paese dei benefici provenienti dallo sviluppo della tecnologia eolica.

L’Anev accoglie quindi con favore le considerazioni di oggi del Ministro Clini, secondo cui «le fonti rinnovabili d’energia sono uno strumento fondamentale per disaccoppiare la crescita economica dalle emissioni di anidride carbonica e sono anche il perno attorno cui ruota il cambiamento dello scenario energetico, mirato non più sulle grandi centrali che alimentano una rete elettrica  “a senso unico” bensì sulla produzione distribuita di energia e su reti intelligenti, sui piccoli impianti integrati con l’efficienza energetica e con l’innovazione. L’obiettivo delle nostre politiche è aiutare a crescere queste tecnologie, questo tipo di innovazione e questi investimenti».

L’Anev auspica che i dati di Althesys e le considerazioni del Ministro Clini possano essere di supporto ai Pubblici decisori, perché optino per scelte responsabili e di sostegno  al settore delle rinnovabili, che non appesantiscono il costo della bolletta elettrica come le fonti tradizionali, che dipendono dalle oscillazioni incontrollabili del prezzo del petrolio. (com)

Questo articolo è stato letto 33 volte.

anev, convenienza rinnovabili, eolico, fotovoltaico, rinnovabili, risparmio rinnovabili

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net