ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Barbara D'Urso a Ballando, il messaggio pubblico (e quello privato) di Pasquale La Rocca-Domenica In, oggi Vittorio Sgarbi ospite di Mara Venier-Indagine ItaliaOggi sulla qualità della vita: Milano prima in classifica, ultima Caltanissetta-Papa a tavola coi poveri, appello ai governi: "Ascoltate il loro grido"-Atp Finals, le 'follie' dei tifosi: "4mila euro per vedere la finale Sinner-Alcaraz"-Che tempo che fa, da Gino Cecchettin a Renato Zero: gli ospiti di stasera 16 novembre-Ballando con le stelle, il messaggio di Andrea Delogu dopo il ritorno-Morto Todd Snider: cantautore che mescolava folk, country, rock e blues-Furto a casa di un dirigente sportivo, preso il ladro: è un calciatore avversario-Affari Tuoi si ferma di nuovo, stasera non va in onda: spazio alla Nazionale-Follini: "Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale"-Israele: "Non ci sarà uno stato palestinese, Idf controllerà aree strategiche"-Per la 29ª giornata nazionale della Colletta Alimentare, +5% donazioni rispetto al 2024-Cuneo, coppia intossicata da monossido di carbonio: morta 69enne-Meteo, si apre la 'porta Atlantica': in arrivo nubifragi e rischio eventi estremi-Italia-Norvegia: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv (in chiaro)-Italia, Fifa cambia criteri per le fasce dei Mondiali 2026? Così la Norvegia è decisiva-Venezuela, Macron annuncia rilascio cittadino francese: "Camilo Castro è libero"-Amici, oggi domenica 16 novembre: ospiti e anticipazioni-Giornalisti in sciopero il 28 novembre, Fieg: "Appello a senso di responsabilità"

Algeria, pannelli fotovoltaici per fermare l’ avanzata del deserto

Condividi questo articolo:

In Algeria si prova a fermare l’avanzata del deserto con l’installazione di pannelli solari in 444 comunita’ che vivono nella steppa

In Algeria ora si prova a fermare l’avanzata del deserto con i pannelli solari. La sabbia del deserto, infatti, in Algeria sembra sempre avere la meglio, soprattutto nelle zone del sud del Paese, dove la battaglia per fermare il deserto che avanza è quotidiana. Il Paese, per giudizio unanime dei vari consessi internazionali dove questo problema viene studiato, è all’avanguardia nelle strategie di contrasto al deserto e d’altra parte in questa direzione molte risorse economiche vengono, ogni anno, messe a disposizione dallo Stato, attingendo all’enorme flusso di denaro che viene dall’esportazione di petrolio e gas naturale. Ma e’ una battaglia difficile e in continuazione si battono altre strade. 

Ora si punta sull’aiuto dei pannelli solari, che verranno installati in 444 comunità che vivono nella steppa, in quella fascia di terra che ancora strenuamente resiste al deserto, ma che non potra’ farlo ancora per molto tempo. La proposta è stata pianificata dal Ministero dell’Agricoltura e dello sviluppo rurale. 

L’installazione dei pannelli fotovoltaici in 444 comunità dell’Algeria, è un piano che porta in sè grandi numeri, dal momento che riguarda un’area di venti milioni di ettari, dove vivono sette milioni di abitanti, la cui economia dipende gran parte dall’allevamento di ovini. I pannelli fotovoltaici, quindi, saranno usati per economizzare l’energia elettrica dalle fonti tradizionali e consentire agli allevatori di migliorare e aumentare la loro produzione di carni rosse e, di conseguenza, abbattere l’ammontare della pesantissima bolletta alimentare del Paese. L’energia ulteriore potrà essere utilizzata anche nella ricerca e nella captazione di nuove risorse idriche, da usare per ridare consistenza alla produzione agricola tradizionale. 

(fonte Ansa)
Questo articolo è stato letto 35 volte.

Algeria, Algeria deserto fotovoltaico, deserto Algeria, fotovoltaico, gas, solare

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net