ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Minori, la criminologa: "Coltello 'accessorio' per difesa, non ne capiscono portata"-Milano Cortina 2026, quale impatto per piccole e medie imprese? Lo studio-Università, Brambila (UniMi): "Verso 1.700 posti letto per studenti con i nuovi 400 al Mind"-Gaia senza filtri, mostra l'acne sul viso: "Ho pensato di nascondermi, voglio normalizzare"-D'Antona (Europa Donna): "Le istituzioni riconoscono l'importanza dei pazienti ai tavoli"-DiMartedì, stasera 1 aprile: tra gli ospiti Corrado Augias e Michele Santoro-Startup: 18 protagoniste nell’edtech e hrtech selezionate per l’Innovation training summit-Grande Fratello, cosa è successo dopo la finale? La festa per Lorenzo (senza Shaila)-Perrini (Ream Sgr): "A Campus Mind due studentati per 1152 posti letto"-Mandruzzato (Academo): "Nel 2027 il campus UniMi a Mind"-Gnocchi (Novartis Italia): "Reimmaginare la medicina ascoltando i pazienti"-MotoGp, clamoroso a Austin: 'furbata' di Marquez, la partenza non era da rifare-Sara Campanella, gli ultimi sms alle amiche: "Dove siete? Il malato mi segue"-Mangiare miele ogni giorno fa bene al fegato? Ecco cosa dice la scienza-Ragazzo ferito a Frascati, l'investigatore: "Si abbassa l'età di chi usa coltelli"-Visibilia: salta closing Athena-Wip, socio Zeno 'denuncia' anche in Svizzera-Minori, la sociologa: "Educazione emotiva per relazionarsi fuori da codice aggressività"-Ema Stokholma: "Fatto sesso nei camerini di Ballando". Bruganelli e Madonia replicano-Maurizio Battista: "La satira in tv? E' rimasto solo Crozza a farla"-Ascolti tv, 'Costanza' su Rai1 batte la finale del Grande Fratello

E’ stato varato il Quinto Conto Energia. Il settore fotovoltaico non gradisce

Condividi questo articolo:

Il Quinto Conto Energia ha visto la luce tra polemiche, aspettative e promesse. E’ stato firmato il decreto interministeriale sulle rinnovabili che rimodula gli incentivi al fotovoltaico

Il Quinto Conto Energia è nato. Cambia il sistema di incentivi al fotovoltaico, per effetto del Quinto Conto Energia. Il provvedimento approvato dai ministri Corrado Passera, Corrado Clini e Mario Catania relativo agli incentivi alle rinnovabili dall’anno prossimo prevede un aumento di soli 3 miliardi di euro rispetto ai 6 miliardi di euro previsti dalla normativa attuale, conosciuta come Quarto Conto Energia, approvato e promulgato meno di un anno fa dall’allora Governo Berlusconi. Quindi ci sara’ un contenimento di spesa pari a circa 3 miliardi. Questo portera’ anche ad una maggiore omogenieta’ dell’andamento della bolletta elettrica. 

Il Quinto Conto Energia cosa prevede? Non solo incentivi al fotovoltaico, ma anche alle altre fonti rinnovabili. La spesa per gli incentivi alle rinnovabili elettriche non fotovoltaiche crescera’ dai 3,5 miliardi attuali fino a 5,5 miliardi l’anno per poi essere stabilizzata entro il 2020. E’ quanto prevede il decreto ministeriale varato oggi, che entrera’ in vigore dal 1 gennaio 2013. Per controllare la potenza annua installata, gli impianti oltre i 5 Mw (soglia che sale a 20 per l’idroelettrico e il geotermico) accederanno agli incentivi tramite aste al ribasso nei limiti di quantitativi predeterminati di potenza annua. Le strutture di potenza compresa tra i 50 Kw e i 5 Mw avranno accesso alle tariffe previa iscrizione ad appositi registri del Gse. Gli impianti sotto i 50 Kw saranno liberi di accedere agli incentivi dopo l’entrata in esercizio. Il quantitativo di questa categoria viene detratto dal contingente a registro nell’anno successivo.

Il Quinto Conto Energia darà vita a molte polemiche nel settore del fotovoltaico soprattutto. D’altronde la bozza del Quinto Conto Energia uscita solo qualche settimana fa aveva già provocato molte polemiche. (red)

Questo articolo è stato letto 25 volte.

biomasse, eolico, fotovoltaico, geotermia, incentivi, incentivi al fotovoltaico, Quinto Conto energia

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net