ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"

Energia, Desertec il grande parco solare tunisino rifornira’ l’Europa

Condividi questo articolo:

Un grande parco solare nel deserto tunisino catturera’ i raggi solari del Sahara per trasformarli in energia elettrica, a beneficio di 700mila case europee

L’energia solare si svilupperà nel deserto del Sahara. Infatti un grande parco fotovoltaico catturerà il sole tunisino e illuminerà le case degli europei, entro il 2016. È il progetto Desertec, che prevede la realizzazione di una rete di minicentrali, distribuite nel deserto tunisino, capaci di utilizzare la tecnologia del solare termodinamico.

In Tunisia con l’approvazione del progetto “TuNur” è stato dato il via alla costruzione di una megacentrale a concentrazione solare da 2.000 MW di capacità. La realizzazione dell’impianto, progettato da Nur Ene, inizierà nel 2014 e nel 2016 potranno essere i primi rifornimenti di energia. Questa è una vera rivoluzione nel campo del solare,soprattutto se si pensa che in appena sei ore, i deserti del pianeta ricevono dal sole più energia di quella consumata dall’umanità nell’arco di un intero anno. 

A fare da ponte tra il sole Tunisino e l’energia elettrica Europea sarà l’Italia: un cavo sottomarino porterà l’energia del calore del deserto tunisino al centro Italia, poco a nord di Roma, per poi diramarsi nel Meridione e nel resto del territorio europeo. In particolare gli impianti solari di Tunisi riforniranno 2 gigawatts energia elettrica a più di 700mila abitazioni europee, grazie a un sistema di trasmissione in corrente continua. Ma come è facile immaginare, parte dell’energia derivante dal sole verrà utilizzata negli stessi paesi d’origine. 

Quello di Tunisi sarà solo un primo impianto che servirà come modello per lo sviluppo di altre centrali solari da localizzare nel Sahara e sarà utile anche per incoraggiare iniziative di produzione nel campo dell’energia eolica. 

(GC)

Questo articolo è stato letto 42 volte.

desertec, fotovoltaico, fotovoltaico deserto del Sahara, fotovoltaico Tunisia, fotovoltaio tunisia rifornisce Europa, impianti solari nel deserto, impinati solari

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net