ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump: "Ottimo incontro con Zelensky, Putin deve fermarsi"-Ucraina-Russia, pressing Usa per negoziati: "Settimana cruciale". Zelensky: "Nessun segnale che Mosca voglia fermarsi"-Trump e i primi 100 giorni di mandato: popolarità in calo per il tycoon-Retegui replica a Karlsson, 1-1 tra Atalanta e Lecce-Ascoli Piceno, fornaia antifascista: "Striscioni contro di me, ma non ho paura"-Doppietta di McTominay stende il Torino, il Napoli in vetta a +3 sull'Inter-Monza ko con Gonzalez e Kolo Muani, la Juve torna quarta nonostante il rosso a Yildiz-Premier League, Tottenham ko 5-1 e Liverpool campione con 4 giornate d'anticipo-Lecce contro la Lega: "Match con Atalanta non si doveva giocare, nessun rispetto per morte Fiorita"-Fine vita, Tar Emilia Romagna accoglie istanza sospensiva su suicidio assistito-Colloqui Usa-Iran, prossimo round potrebbe tenersi a Ginevra o Roma-Trump ha 'cacciato' Macron in Vaticano? Cosa ha detto Donald, il video e il labiale-Israele bombarda edificio a Beirut: "Ospitava strutture Hezbollah"-Inter-Roma, rigore su Bisseck? N'Dicka risponde: "Siamo difensori, sa che non c'era nulla"-"La più nazista di tutte", odio social contro Segre dopo cerimonia 25 aprile a Pesaro-Sparatoria Monreale, il prefetto di Palermo: "Aberrante, ma nessun allarme sicurezza"-'Impresa' alla maratona di Londra: corre i 42 chilometri vestito da Big Ben - Video-Papa Francesco, l'ultimo messaggio ai giovani in filmato inedito: "Imparate ad ascoltare"-Mauro Corona a Verissimo: "Senza patente da 2 mesi per il vino"-Inter-Roma 0-1, Soulé porta i giallorossi al quarto posto. Terzo ko consecutivo per Inzaghi

L’energia fotovoltaica si consuma anche di notte, grazie ad acqua e ruggine

Condividi questo articolo:

Consumare energia pulita dal fotovoltaico anche di notte e’ possibile, grazie ad acqua e ruggine che convertono ed immagazzinano l’energia solare sottoforma di idrogeno

Consumare energia pulita dal fotovoltaico di giorno e di notte, grazie ad un po’ di sole, acqua e ruggine. E’ l’ambizioso obiettivo di alcuni ricercatori della EPFL (École Polytechnique Fédérale de Lausanne) in Svizzera, che hanno escogitato una soluzione “economica” per utilizzare l’energia fotovoltaica anche di notte, immagazzinandola sotto forma di idrogeno. Ad oggi infatti, uno dei problemi gestionali più importanti delle energie rinnovabili è che non è possibile conservarle e stoccarle.

Per consumare energia pulita dal fotovoltaico anche di notte ed evitare che l’energia rinnovabile in eccesso venga sprecata, gli scienziati hanno quindi realizzato una nuova tecnologia sperimentale che utilizza metodi semplici e materiali poco costosi.

L’energia solare in particolare, viene convertita e stoccata sottoforma di idrogeno grazie ad un dispositivo costituito da una particolare coppia di celle solari con uno strato di colorante sensibilizzante, (ossia lo stesso colorante utilizzato per realizzare le celle organiche che generano corrente elettrica senza il silicio), a cui viene aggiunto però, un secondo strato a base di acqua e ossido di ferro (la classica ruggine). E proprio questo secondo strato permetterebbe, come un vero e proprio semiconduttore, di convertire ed “immagazzinare” l’energia solare sottoforma di idrogeno, (ovviamente grazie anche ad un processo di “fotocatalisi” che sfrutta la luce del sole per separare l’acqua nei componenti di idrogeno e ossigeno).

Consumare energia pulita dal fotovoltaico anche di notte sarà quindi molto conveniente grazie a questa nuova tecnologia che consentirà di sfruttare, a costi contenuti, l’energia del sole sia di giorno, (grazie alla normale radiazione solare), che di notte (convertendo e stoccando l’energia del sole in idrogeno). 

Tuttavia, il consumo di energia pulita dal fotovoltaico di notte è ancora una soluzione tecnologica che necessita di ulteriori sviluppi, pur avendo, attualmente, dei costi di realizzazione molto bassi. Il dispositivo sperimentale sviluppato dagli scienziati della EPFL infatti, ha ancora un’efficienza di conversione dell’energia solare molto bassa: tra l’1,4% e il 3,6%. Anche se, nel giro di pochi anni, il team ritiene che questa tecnologia sarà in grado di raggiungere un’efficienza pari al 10%.

(ml)

Questo articolo è stato letto 29 volte.

energia fotovoltaica, energia idrogeno, energia pulita, energia solare, fotovoltaico, Idrogeno

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net