ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Musetti-Basilashvili a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Sinner-Nardi oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, Russia prepara spallata: 50mila soldati minacciano Sumy-Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington-Ucraina, soldati per caso dal Camerun: "In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra"-Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo 'scontrino energia'-Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°-Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto-Caso Garlasco, il difensore di Stasi: "Sulla scena del crimine presente più di una persona"-Musk torna all'attacco di Trump: "È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone"-Inter-Fluminense 0-2, nerazzurri eliminati negli ottavi di finale Mondiale club-Muore mentre lavora sotto il sole nel bolognese e l'Emilia Romagna ferma le attività in ore calde-Troppo caldo in Lombardia, stop al lavoro esterno dalle 12.30 alle 16: chi si ferma-Sondaggi politici, Fratelli d'Italia cala e Pd stabile-Roma, minorenne accoltellato all'addome: è in codice rosso, fermato un coetaneo-Roma, a Tor Bella Monaca musica per la legalità e la speranza-Decreto flussi, ok del Cdm: in Italia potranno entrare 500 mila immigrati regolari in 3 anni-Wimbledon, Fognini stellare lotta con Alcaraz: azzurro battuto al quinto set-Fognini incanta Wimbledon, Alcaraz: "Può giocare fino a 50 anni"-Donna travolta da ruspa in spiaggia a Cervia, arrestato l'investitore

Londra, nasce il ponte solare sul Tamigi

Condividi questo articolo:

Il ponte di Blackfriars sul Tamigi diventa sostenibile, sara’ fatto di pannelli fotovoltaici che andranno ad alimentare l’omonima stazione ferroviaria

Lo storico ponte di Blackfriars Bridge, a Londra, sarà un ponte solare. Costruito su un viadotto che attraversa il Tamigi, il ponte sarà una centrale fotovoltaica di oltre 4.400 pannelli solari fotovoltaici che a regime produrranno un totale di 1.103 MW di energia, fornendo il 50% di energia necessaria per l’alimentazione dell’ononima stazione ferroviaria, la Blackfriars Railway Station.

La stazione fotovoltaica di Blackfriars e il ponte solare vedranno la conclusione dei lavori entro maggio 2012. E a completare l’opera green ci saranno anche altri interventi pensati per il risparmio energetico. È prevista anche l’installazione di un sistema di raccolta pioggia e l’utilizzo di tubi solari per la luce naturale.

Il ponte solare di Blackfriars è frutto di un grande lavoro di ristrutturazione. Oramai qualsiasi nuova costruzione e qualsiasi ristrutturazione avvengono con le dovute attenzioni verso il risparmio energetico e verso la difesa dell’ambiente. Dai tetti delle case ai tetti delle scuole, dai vetri dei grattacieli ai ponti sul Tamigi: il fotovoltaico è la risposta popolare allo sfruttamento delle risorse esauribili, all’inquinamento e alla crisi economica. 

Anche in Italia si sta provvedendo alla costruzione di un ponte sostenibile: la stazione di Porta Susa a Torino avrà, infatti, una copertura con 10500 mq di pannelli fotovoltaici per favorire la produzione di energia.

(GC)

Questo articolo è stato letto 45 volte.

fotovoltaico, londra, ponte di Blackfriars solare, Ponte solare, ponte solare sul Tamigi, stazione di Blackfriars

Comments (17)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net