ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio-Panatta elogia Musetti, qualcuno ci vede un attacco a Sinner. E lui chiarisce-Mara Venier: "Con 'Che tempo che fa' Rai ha perso il programma più bello"-Formula 1, Gp Imola: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Vicenza, maltrattamenti in un asilo nido privato di Schio: arrestate due delle tre proprietarie-Fumo, cardiologi: "Primo fattore di rischio infarto nei giovani e nelle donne"-Turchia, terremoto di magnitudo 5.2 nel centro: scossa avvertita anche ad Ankara-Terzo mandato, C. Mirabelli: 'Da Consulta un no a presidenti a vita democratici"-De Luca (Anmco): "A Rimini la cardiologia tra presente e futuro, tra Ia e tradizione"-Ambiente, Ciconte: "Mense scolastiche, presidio pubblico di salute, equità e futuro"-Uccisa a Fregene, giallo sul litorale di Roma: le videonews dalla nostra inviata-Veterinaria, inizia tirocinio matricole Tor Vergata a Istituto zooprofilattico Lazio e Toscana-Internazionali, Sinner-Ruud oggi alle 19 nei quarti - Il match in diretta-Cannes, Théo Navarro-Mussy fuori dal red carpet per accuse di violenza sessuale-Vannacci nuovo vice di Salvini: "Lega unico vero partito sovranista"-Omicidio Carol Maltesi, Fontana condannato all'ergastolo in appello bis-Paolini, il sogno continua: supera Stearns e va in finale agli Internazionali-Giro d'Italia, a Groves la sesta tappa. Pedersen resta in maglia rosa-Tumori, De Lorenzo (Favo): "Più fondi per Piano oncologico, ideale era prenderli dal Mes"-Sognando Milano Cortina 2026: Olimpiadi tra presente, passato e futuro

Londra, nasce il ponte solare sul Tamigi

Condividi questo articolo:

Il ponte di Blackfriars sul Tamigi diventa sostenibile, sara’ fatto di pannelli fotovoltaici che andranno ad alimentare l’omonima stazione ferroviaria

Lo storico ponte di Blackfriars Bridge, a Londra, sarà un ponte solare. Costruito su un viadotto che attraversa il Tamigi, il ponte sarà una centrale fotovoltaica di oltre 4.400 pannelli solari fotovoltaici che a regime produrranno un totale di 1.103 MW di energia, fornendo il 50% di energia necessaria per l’alimentazione dell’ononima stazione ferroviaria, la Blackfriars Railway Station.

La stazione fotovoltaica di Blackfriars e il ponte solare vedranno la conclusione dei lavori entro maggio 2012. E a completare l’opera green ci saranno anche altri interventi pensati per il risparmio energetico. È prevista anche l’installazione di un sistema di raccolta pioggia e l’utilizzo di tubi solari per la luce naturale.

Il ponte solare di Blackfriars è frutto di un grande lavoro di ristrutturazione. Oramai qualsiasi nuova costruzione e qualsiasi ristrutturazione avvengono con le dovute attenzioni verso il risparmio energetico e verso la difesa dell’ambiente. Dai tetti delle case ai tetti delle scuole, dai vetri dei grattacieli ai ponti sul Tamigi: il fotovoltaico è la risposta popolare allo sfruttamento delle risorse esauribili, all’inquinamento e alla crisi economica. 

Anche in Italia si sta provvedendo alla costruzione di un ponte sostenibile: la stazione di Porta Susa a Torino avrà, infatti, una copertura con 10500 mq di pannelli fotovoltaici per favorire la produzione di energia.

(GC)

Questo articolo è stato letto 44 volte.

fotovoltaico, londra, ponte di Blackfriars solare, Ponte solare, ponte solare sul Tamigi, stazione di Blackfriars

Comments (17)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net