ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Valentino Rossi da sogno a Imola: torna in pole nel Mondiale Endurance-Cristiano Ronaldo, la dedica speciale per la figlia Bella e il ricordo del gemellino morto-Leonardo Tano operato al cuore d'urgenza, come sta il figlio di Rocco Siffredi-Paola Saluzzi: "Luca Giurato mi ha salvata dall'anoressia, ecco come ne sono uscita"-Ucraina-Russia, Putin annuncia una tregua per Pasqua-Francesco Totti e Noemi Bocchi, la vacanza (di lusso) con la famiglia allargata-Femminicidio a Bitonto, Lucia uccisa a colpi di forbici: l'orrore in un audio-Italia-Usa, Abbate (Tempi Nuovi): "Ragionare con equilibrio sui fatti"-Papa, Vaticano: "Desidera essere presente per Urbi et Orbi pasquale"-LDA, il racconto choc: "Mi ha insultato e augurato la morte per aver ordinato colazione in camera"-Napoli, caos Conte-De Laurentiis: "Alcune cose non funzionano", "Così crea disagio"-Sinner, nuovo allenamento con Draper: i colpi a Montecarlo - Video-Ferrari, Hamilton furioso a Gedda: non saluta i fan e vola ai box - Video-Pasqua, verdure e mezze porzioni: così si evitano 2 Kg in 3 giorni-Paolini-Gauff: orario, precedenti e dove vederla in tv-Nathalie Guetta l'ironia contro gli hater: "Sono alcolizzata, drogata e raccomandata"-Trapianti, a Padova impiantato il fegato di una 99enne: la donatrice più anziana di sempre-Cinema in lutto, morto Angelo Longoni: il regista era malato da tempo-Influenza, Pregliasco: "E' la stagione più pesante degli ultimi 15 anni"-Ucraina, media: "Kiev pronta ad accettare al 90% proposta pace Usa"

Addio vecchie lampadine. Da oggi stop alla vendita

Condividi questo articolo:

Le vecchie lampadine ad incandescenza non saranno più in commercio, a partire dal 1 settembre 2012. Al loro posto possiamo trovare lampade alogene e a basso consumo

Diciamo addio alle vecchie lampadine a incandescenza che, dopo averci ‘illuminato’ per oltre 130 anni, da oggi non saranno più commercializzate, poiché poco efficienti e molto inquinanti. Da oggi, 1 settembre, entra infatti in vigore una direttiva dell’Unione Europea che mette al bando tutte le lampadine a incandescenza. In commercio, al loro posto, possiamo trovare lampade alogene e a basso consumo, con minori emissioni di CO2 e a maggior rendimento energetico.

La sostituzione della vecchia lampadina a incandescenza, da 75W, con una lampadina equivalente a risparmio energetico, di soli 15 W, porta un risparmio del  70% dei costi: calcolando il costo medio annuo di elettricità, il prezzo e la durata  della lampadina si passa da una spesa di 42 euro a un spesa di 12 euro (considerandola accesa per 7 ore al giorno). Le lampadine tradizionali a incandescenza trasformano in luce soltanto il 5-10% circa dell’energia che consumano, mentre il resto va a produrre calore.

A portare la luce e le lampadine nelle nostre case fu Thomas Alva Edison nel 1878. Edison riuscì a costruire un modello di lampadina sufficientemente durevole: un bulbo di vetro in cui era stato praticato il vuoto, al cui interno era contenuto un filo di cotone carbonizzato attraversato da corrente elettrica. Il problema dei primi modelli era la rapida distruzione del filamento interno alla lampadina, ma nel 1903, l’americano William David Coolidge introduce l’uso del filamento di tungsteno, tuttora impiegato.

(gc)

Questo articolo è stato letto 35 volte.

lampade alogene, lampade incandescenza, lampadine, lampadine incandescenza, vecchie lampadine

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net