ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo, Di Bella (Anmil): "Riflettere su chi lavora nei campi nella voragine silenziosa del sommerso"-L'appello di Papa Leone XIV: "La terra sta cadendo in rovina, ferite dovute al peccato"-Focus su qualità sanitaria regioni, dal 2019 Veneto al top e Calabria ultima-Clima, Ue: obiettivo -90% emissioni entro 2040-Wimbledon 2025, da Alcaraz a Paolini i match di oggi - La diretta-Mattarella: "Posizione Italia solida ma sforzo corale per futuro Paese"-Ricerca: nutraceutica alleata donne con diabete gestionale, con due alghe meno insulina-Wimbledon, disastro teste di serie e big subito eliminati. Il tabellone di Sinner-Juve, è David il primo colpo in attacco. Accordo trovato con l'ex Lilla-Natalità, lo studio: per calo demografico entro 2050 quasi -1% Pil annuo, -482 miliardi di euro-Fair Play Menarini, la 29/a edizione prende ufficialmente il via-Sma, al Besta studio benefici pet therapy con Purina e Frida’s Friends-Gaza, Trump: "Da Israele ok a tregua". Hamas: "Pronti, ma deve portare a fine guerra"-Usa cancellano nuotatrice transgender, record annullati e scuse alle atlete-Animali, Liris (FdI): "Intercettare zoonosi sul territorio può fare la differenza"-Napoli, dice 'no' al lavavetri e viene colpito: arrestato 23enne-Bimbi azzannati da cane, l'esperta: "70mila aggressioni all'anno, più controllo sui padroni'-"In Italia mancano 500 pediatri", il report della Fondazione Gimbe-Allarme caldo Europa, due morti in Francia-Fine vita, ok commissioni Senato a testo base: opposizioni votano contro

Case poco efficienti: l’Italia ha due mesi per adeguarsi alla direttiva Ue

Condividi questo articolo:

L’Italia e’ stata deferita dalla Commissione Europea per il suo mancato adeguamento alla Direttiva Ue sull’efficienza energetica degli edifici. Si rischia una nuova multa

In Italia, le case e gli edifici sono poco efficienti.Lo ha dimostrato anche un autorevole report di Legambiente, ‘Tutti in Classe A’: un’indagine condotta in 21 città,utilizzando la tecnica della termografia, ha svelato che, su 200 edifici dichiarati in Classe A, pochissimi, in realtà, erano quelli efficienti. La maggior parte delle case prese in esame ha praticamente svelato di risparmiare poco ed inquinare molto. Lo studio di Legambiente ha poi evidenziato che più del 64% delle famiglie utilizza caldaie la cui efficienza risulta essere nettamente inferiore a quelle di nuova generazione. Stesso dicasi per gli impianti elettrici e gli elettrodomestici, dove lo spreco di corrente e la dispersione energetica registrano livelli molto elevati.

In Italia il settore edilizio rappresenta, quindi, una delle principali fonti di spreco energetico. E non c’è da stupirsi quindi, che la Commissione Europea abbia inviato un ‘parere motivato’ all’Italia, nell’ambito della sua procedura d’infrazione sulla Direttiva Ue, per l’efficienza energetica degli edifici. Si tratta di una procedura burocratica che obbliga l’Italia ad adeguare, entro due mesi, la sua normativa nazionale alla Direttiva 2010/31/UE. L’Italia ora è chiamata a stabilire e ad applicare, all’interno di una legge nazionale, le norme minime di rendimento energetico agli edifici nuovi ed esistenti, e a garantire la certificazione della prestazione energetica e l’ispezione regolare degli impianti di riscaldamento e di condizionamento all’interno delle case. La pena per il mancato adeguamento del nostro Paese a questa Direttiva è la possibilità di essere deferiti davanti alla Corte di Giustizia dalla stessa Commissione Europea e, con grande probabilità, di essere costretti a pagare l’ennesima multa all’Ue.

L’Italia d’altronde, è già stata recidiva (e per parecchio tempo) ad una riqualificazione energetica delle case. Già nel 2010 infatti, subì le stesse identiche procedure da parte della Commissione Europea, per non essersi conformata alla precedente Direttiva 2002/91/CE.

La Direttiva Europea sull’efficienza energetica degli edifici impone, ovviamente, dei vicoli stringenti da rispettare perché si è stabilito che le case rappresentano nell’Unione europea circa il 40% dei consumi energetici e il 36% delle emissioni di CO2 e, proprio con queste regole, si cercano di ridurre progressivamente gli sprechi e gli impatti con l’ambiente. Purtroppo, dopo le diverse condanne e procedure aperte in materia di gestione dei rifiuti, gli italiani rischiano ancora una volta, per l’incapacità del nostro Stato di adeguarsi alle regole europee, di dover metter mano al portafogli.

Matteo Ludovisi

Questo articolo è stato letto 37 volte.

case, Direttiva Europea, edifici, efficienza, efficienza energetica, Italia

Comments (3)

  • … [Trackback]

    […] Here you can find 24314 additional Information on that Topic: ecoseven.net/energia/news-energia/case-poco-efficienti-litalia-ha-due-mesi-per-adeguarsi-alla-direttiva-ue/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you can find 56413 more Info to that Topic: ecoseven.net/energia/news-energia/case-poco-efficienti-litalia-ha-due-mesi-per-adeguarsi-alla-direttiva-ue/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net