ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ancora caldo sull'Italia nel weekend, oggi 15 città da bollino rosso-Ucraina, il report: "Russia attacca sempre più con armi chimiche"-Texas, fiume esonda e travolge campi estivi: 6 morti e centinaia di dispersi-Oasis, via al tour 2025: "Hello, siamo tornati" - Video-Tv del Qatar: "Da Hamas ok a piano Usa per tregua a Gaza con lievi modifiche"-Esplosione Roma, prefetto Giannini: "Evitati molti morti, un risposta da grande città"-Caso Garlasco, cosa è emerso dall'incidente probatorio: analisi su tappetino e tamponi-Wimbledon, venerdì nero per Italia: Bellucci e Darderi k.o.-Esplosione a Roma, tecnici Arpa sul posto per analisi aria. Protezione civile: "State a casa con finestre chiuse"-Dazi Usa, Trump minaccia Ue con tariffe del 17% su prodotti agricoli-Tour de France al via il 5 luglio: tappe, percorso, dove vederlo in tv e streaming-Wimbledon, giornata amara per Errani e Paolini: subito eliminate nel doppio-Esplosione Roma, l'esperto: "Le cisterne Gpl in pressione possono diventare bombe potentissime"-Vacanze, quasi la metà italiani rinuncia a viaggiare con il proprio cane-Farmaceutica, Confalone (Novartis): "Europa e Italia restino al passo con innovazione"-Ivanisevic, stoccata a Tsitsipas: "Mai visto uno così impreparato"-Autostrade, verso l'aumento dei pedaggi da agosto-Consumi, più spontaneità e meno formalità: 71% italiani cerca contesti senza etichette-"L'esplosione e l'auto in fiamme, così abbiamo salvato un uomo": l'intervento dei carabinieri a Roma-Tumori, Montella (Int Milano): "Occorrono modelli cura adatti a complessità pazienti"

Energia elettrica da rinnovabili alle popolazioni povere del Malawi

Condividi questo articolo:

Le popolazioni del Malawi usufruiranno di energia da fonti rinnovabili. A Solarexpo verra’ presentato il progetto ‘Energy for Malawi’

Energia elettrica da fonti rinnovabili alle popolazioni piu’ povere del sud del Malawi. Il progetto si chiama ‘Energy for Malawi’ e verra’ presentato a Solarexpo, la mostra dedicata alle energie rinnovabili alla Fiera di Verona dal 9 all’11 maggio. Il tentativo e’ mettere insieme ‘solare e solidarieta’ per lo sviluppo delle rinnovabili per i contadini delle zone piu’ povere del mondo da parte del gruppo italo-spagnolo 9Ren, tra i maggiori operatori del fotovoltaico, e Coopi (organizzazione umanitaria e associazione per la cooperazione italiana). Il progetto garantira’ l’accesso all’energia da fonti rinnovabili a circa 15.000 persone, agricoltori delle regioni rurali piu’ povere del sud del Paese.

Per l’avvio del progetto per Malawi 9Ren ha gia’ donato a Coopi i primi 200 moduli fotovoltaici e sta avviando la fase di diffusione del progetto tra i beneficiari. In questo modo la luce potra’ arrivare nelle abitazioni del distretto di Kasungu non ancora raggiunte dall’energia elettrica, rafforzera’ la produttivita’ agricola delle comunita’ rurali e creera’ microimprese, che utilizzeranno energia solare per l’irrigazione e per lo sviluppo del turismo locale. Inoltre anche le scuole, attualmente prive di elettricita’, grazie all’energia elettrica potranno avere un laboratorio di informatica e offrire una migliore educazione.

Il progetto per Malawi prevede che per ogni famiglia o impresa che decidera’ di realizzare un impianto fotovoltaico con 9Ren avra’, a seconda della potenza dell’impianto, un certo numero di pannelli per le comunita’ del Malawi. ‘Siamo orgogliosi di promuovere questa iniziativa con Coopi – afferma Stefano Granella, ceo del gruppo 9Ren – e donare al Malawi moduli fotovoltaici che produrranno energia pulita, generando cosi’ opportunita’ di sviluppo e crescita economica e migliorando servizi primari e qualita’ della vita’.

(fonte Ansa)

Questo articolo è stato letto 21 volte.

energia fonti rinnovabili, energia Malawi, energia rinnovabile Malawi, Malawi, Solarexpo

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net