ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Brignone operata alla gamba sinistra, anche legamento crociato rotto-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 aprile-Femminicidi, strage inarrestabile: con Sara e Ilaria 19 donne uccise da inizio anno-Dazi Usa, Trump grazia Russia e Corea del Nord: i paesi 'salvati'-Dazi Usa, Meloni: "Scelta sbagliata, ma non è catastrofe che alcuni raccontano"-Macfrut: per la 42ma edizione 1.400 espositori e 1.500 buyer, al centro Healthy food-Borsa, Piazza Affari in rosso con i dazi: perché crollano le banche-Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping-Boris Becker, è polemica per il post su Hitler: "Mio messaggio male interpretato"-Università, Bernini: "Cucinelli è un genio rinascimentale tra radici e innovazione"-Nato, Rubio: "Paesi membri spendano 5% Pil in difesa". Tajani: "Difficile con dazi"-Strage Brescia, Toffaloni condannato a 30 anni per piazza della Loggia-Università, a Brunello Cucinelli il dottorato ricerca honoris causa in Architettura dell'ateneo Vanvitelli-Formula 1, Gp Suzuka: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Dazi, Confagricoltura Campania: "Con calo export intero agroalimentare a rischio"-Dazi, Consorzio Prosciutto San Daniele: "E' guerra commerciale, mediazione per modificarli"-Napoli, ragazzo accoltellato a Chiaia: fermato un 14enne-Università, Cucinelli: "Una nuova rivoluzione umanistica è possibile"-Predict ricerca figure professionali in ambito healthcare-Tonali segna un gol 'impossibile'. Il Milan lo rimpiange, la Juve lo chiama

Hollande e Sarkozy al ballottaggio. La sfida si gioca anche sul nucleare

Condividi questo articolo:

Il ballottaggio per le Presidenziali francesi tra il presidente uscente Sarkozy e il socialista Hollande: la scelta decisiva anche per il futuro energetico della Francia

Il socialista François Hollande ha vinto, con il 28,6% delle preferenze, il primo turno delle elezioni francesi ed e’ considerato favorito al ballottaggio in programma il 6 maggio. Hollande si scontrerà in un testa a testa con il Presidente uscente, Nicolas Sarkozy, preferito solo dal 27,1%. A decidere il futuro della Francia saranno gli elettori che hanno votato in questo primo turno Marine Le Pen, leader del Front National, che ha incassato il 18% delle preferenze, un vero e proprio record per la destra francese.

Dopo il primo turno delle Presidenziali francesi, che hanno visto Hollande trionfante su Sarkozy, ci si prepara alla sfida del ballottaggio con quindici giorni di comizi in cui, inevitabilmente, tornerà a fare capolino il tema del nucleare. Nei dibattiti, Nicolas Sarkozy si prepara a colpire François Hollande sul suo programma di tagli alle centrali nucleari, una scelta che, se applicata, potrebbe comportare aumenti del 30% in bolletta e la fine del mito dell’indipendenza energetica francese. Indipendenza che Parigi, di certo, non vuole perdere.

Nicolas Sarkozy, ha più volte dichiarato che le scelte in campo nucleare non sono in discussione e che il nucleare deve essere sostenuto dallo Stato francese, anche per questioni di geopolitica. Diverse, invece, le posizioni dello sfidante socialista François Hollande, che da una parte lega il nucleare all’esigenza di limitare le emissioni di gas serra e dall’altra ipotizza una riduzione del contributo dell’energia nucleare che potrebbe scendere al 50% del fabbisogno nazionale entro il 2025 con la chiusura di 24 reattori su 58.

La scelta di Hollande, di limitare l’uso dell’energia nucleare, è dettata dall’appoggio del partito dei Verdi, ma cosa significherebbe per la Francia dire (in parte) addio al nucleare? Significherebbe non solo dire addio all’indipendenza energetica, ma significherebbe accollarsi una spesa da 60 miliardi di euro, esclusi i costi dello smantellamento delle centrali. E il tutto si tradurrebbe ovviamente nell’aumento del 35-40% del costo delle bollette.