ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Twiga Baia Beniamin, con LMDV Hospitality Group il beach club si rinnova-Ancona, inaugurato all’Aou delle Marche il Centro di III livello dello Sport-Malattie croniche intestinali, torna campagna 'Voci di pancia'-Gastroenterologo Fantini: "Mici hanno impatto fisico ma anche peso psicologico e sociale"-Armuzzi (Humanitas): "In Italia 260mila persone con Mici, diagnosi precoce fondamentale"-Lazio, fonti: "Fuorviante ricostruzione Gravina, club ha rispettato le regole"-Strage Bologna, la Cassazione ha confermato l'ergastolo per Bellini-Formazione, Amazon potenzia il programma di Career choice in Europa-Mare, tutto pronto per IV Blue Forum per la prima volta a Roma-Lite tra braccianti finisce nel sangue, 36enne travolto e ucciso con un trattore-Intelligenza artificiale 'batte' Dr House, diagnosi 4 volte più precise su casi impossibili-Inter, volano stracci. Calhanoglu replica a Lautaro: "Non ho mai tradito"-Caldo record a Wimbledon, fan si attrezzano con ombrelloni e vino per sfuggire al sole cocente-Fiere, il Gis scalda motori: record adesioni a evento su sollevamento, movimentazione e trasporto eccezionale-Caldo record, 17 città da bollino rosso. Malore in strada, una donna muore a Bagheria-Food, a Peschiera del Garda torna 'America Buys Italian 2025'-Ambiente, sondaggio: il 79% degli italiani 'vede' benefici dalla transizione ecologica-Addio al treno della regina Elisabetta, sarà dismesso nel 2027-Trump inaugura 'Alcatraz degli Alligatori', campo detenzione per migranti irregolari-Rifiuti, Piunti (Conou): "Coscienza buoni risultati aiuterà a raggiungere nuovi traguardi"

Risparmiare energia in ufficio? Basta non usare l’ascensore

Condividi questo articolo:

Per risparmiare energia in ufficio, l’Enea ha aderito alla campagna Giornate Senza Ascensore, con lo scopo di promuovere un nuovo modello per ridurre i consumi durante il lavoro

Risparmiare energia in ufficio è possibile, basta evitare di prendere l’ascensore durante l’orario di lavoro. E’ quello che vogliono dimostrare i dipendenti della sede Enea a Roma, dopo la loro recente adesione alla campagna “No lift days – Giornate senza ascensore”, promossa dall’Unità Efficienza Energetica dell’Agenzia in collaborazione con la Fondazione S. Lucia IRCCS di Roma.

Per risparmiare energia in ufficio, i dipendenti dell’Enea dovranno quindi utilizzare le scale (anziché l’ascensore aziendale) durante l’orario di lavoro. Fino alla fine della campagna di sensibilizzazione, l’obiettivo prioritario sarà quello di informare l’opinione pubblica sui risparmi energetici ottenuti grazie alla modifica virtuosa dei comportamenti di ‘consumo’ in ufficio. Ogni corsa di ascensore evitata, (stando ai calcoli dell’Enea), permette infatti un risparmio medio di 50 Watt/ora di energia, equivalente al consumo orario di due lampadine di media potenza. Considerando che il numero di ascensori installati in Italia è pari a circa 850mila ascensori, ogni corsa evitata in tutto il Paese, porterebbe ad un risparmio annuo di 2000 GWh, pari al consumo energetico di una città come Pisa.

Risparmiare energia in ufficio attraverso la nuova campagna dell’Enea, avrebbe quindi un’importanza strategica sul piano della comunicazione. Per questa ragione, è stata accostata, insieme alle azioni di sensibilizzazione dell’Agenzia, anche una newsletter quotidiana che permetterà ai partecipanti di essere sempre aggiornati sul tema attraverso quiz, consigli, spot, racconti e foto. E se qualche dipendente, preso dallo sconforto, cercherà di rompere le abitudini green proposte dalla Campagna, una serie di cartelli in prossimità degli ascensori lo inciteranno a prendere le scale.

Risparmiare energia in ufficio con la nuova campagna dell’Enea, avrebbe, infine, un beneficio rilevante anche per la salute umana. Diverse ricerche in campo medico dimostrano infatti che, fare le scale tutti i giorni, aiuta a diminuire la  pressione arteriosa, il colesterolo e il giro vita delle persone. I dipendenti dell’Enea saranno quindi monitorati dai ricercatori della Fondazione S. Lucia, che verificheranno gli effetti positivi dell’uso delle scale sui parametri cardiovascolari e i risparmi energetici ottenuti. Alla fine della campagna di sensibilizzazione, l’Enea presenterà inoltre i risultati della sperimentazione con lo scopo di proporsi come modello da estendere anche ad altre amministrazioni pubbliche. Un’iniziativa, questa, accompagnata anche dal video di sensibilizzazione, ‘Consuma l’energia giusta, usa le scale’, dove viene dimostrato che, con semplici gesti quotidiani, è possibile risparmiare quote di energia non trascurabili, migliorando il livello di qualità della vita.

(Matteo Ludovisi)

 

Questo articolo è stato letto 368 volte.

ascensore, lavoro, risparmiare, risparmiare energia, ufficio

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net