ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi: Ig Italia, mercati in situazione di forte risk-off, pesa rischio escalation guerra commerciale-Nestlé e Unesco premiano cento team di giovani per lo sviluppo di progetti per sistemi alimentari più sostenibili-Mangia un panino e si sente male, studentessa Usa morta in strada a Roma-Ismett, paziente salvato da cuore arrivato da Praga-Dazi Usa, Borse giù: asiatiche in calo, Piazza Affari apre in rosso-Firenze, 37enne trovato morto in casa a Certaldo: sul corpo diverse coltellate-Dazi Usa, Trump dichiara guerra commerciale: la risposta di Ue, Cina, Giappone-Da Sonego a Bellucci, tutti i tennisti azzurri in campo: orari e dove vederli in tv-Dazi di Trump contro isole Heard e McDonald ma sono disabitate-Ilaria Sula uccisa a coltellate e nascosta in una valigia, la confessione dall'ex: "Mi dispiace"-Pedopornografia, enciclopedia con tanto di manuale e la piattaforma 'Kidflix': 4 arresti-Pechino Express, stasera 3 aprile: Elettra Lamborghini ospite speciale-"Argentino ha premeditato l'omicidio di Sara Campanella", cosa dice il gip-Dazi Trump, von der Leyen: "E' una tempesta, Ue pronta a reagire"-I dazi di Trump, 'scoperta la formula': ecco i calcoli di Donald-Dazi Usa, l'Europa (per ora) risponde solo a parole e punta a negoziare-Dazi Trump, effetti su Made in Italy: export, prezzi e posti di lavoro-Zelensky contro Putin: "Non vuole neanche tregua parziale". Cremlino: "Kiev non vuole pace"-Risorse umane 4.0, ecco come ridurre il turnover dei dipendenti e valorizzare le skills-Dazi Usa, Meloni dopo l'annuncio di Trump: "Misura sbagliata"

Stop all’Operazione Cieli Bui. Il No arriva dalla Commissione Ambiente

Condividi questo articolo:

L’operazione Cieli Bui e’ stata bocciata dalla Commissione Ambiente, che ha detto no allo spegnimento delle luci, ma si’ alla ricerca delle nuove tecnologie di risparmio energetico

Bocciata l’operazione ‘Cieli Bui’ prevista nella Legge di stabilità. A dare lo stop alla norma sull’abbassamento dell’illuminazione pubblica al fine di risparmiare durante le ore notturne è stata la commissione Ambiente, che ha votato per la soppressione dei commi in questione. Rimane il comma che prevede di puntare alle tecnologie di risparmio energetico. La legge di stabilità prevede che entro 120 giorni dall’approvazione da parte del Parlamento, il Presidente del Consiglio emani un decreto per ridurre i costi dell’illuminazione pubblica. Questo decreto dovrà indicare quattro elementi: a) spegnimento dell’illuminazione ovvero suo affievolimento, anche automatico, attraverso appositi dispositivi, durante tutte o parte delle ore notturne; b) l’ individuazione della strade o delle aree in cui adottare lo spegnimento o l’affievolimento della luce; c) l’individuazione delle strade e delle aree dove invece non sono applicate le misure; d) l’indicazione ‘delle modalità di ammodernamento degli impianti o dispositivi di illuminazione’ in modo da raggiungere ‘con sostituzioni tecnologiche’ gli ‘obiettivi di maggiore efficienza energetica’.

La commissione Ambiente ha bocciato i primi tre punti dell’operazione Cieli Bui, facendo rimane in vigore solo la quarta indicazione, cioè quella di individuare le tecnologie da adottare per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica. La commissione Ambiente ha inoltre chiesto di rendere ‘permanente’ le detrazioni del 55% per le spese di efficienza energetica, da estendere al consolidamento antisismico degli edifici, e di ripristinare le risorse per la bonifica dei siti inquinati e per la prevenzione del dissesto idrogeologico, utilizzate per coprire il decreto su Taranto.

(gc-Ansa)

Questo articolo è stato letto 26 volte.

cieli bui, Commissione Ambiente, luci pubbliche notte, notte, operazione cieli bui, risparmio energetico

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net