ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Meloni 'chiude' la partita banche: "Possono essere soddisfatte". In arrivo il decreto sicurezza lavoro-Sinner torna numero uno dopo Parigi? Le combinazioni con Alcaraz-Ucraina, prove di forza Usa-Russia fra diplomazia in Cina e super missile Putin-Il numero dei passi non conta: ecco cosa davvero fa la differenza per la tua salute-Travolto e ucciso da un tir mentre è in bicicletta: 56enne morto a Messina-Turchia, terremoto di magnitudo 6.1 nella parte occidentale del paese-Emanuele Fiano contestato alla Ca’ Foscari: "Sono scioccato, come successo a mio padre nel '38"-Macerata, assalto a portavalori in A14: usati esplosivo e armi semiautomatiche-Inchiesta mascherine, Marcello Minenna assolto. I difensori: "Restituita dignità a servitore dello Stato"-Incidenti sul lavoro, operaio di 29 anni muore schiacciato da macchinario-Sinner, incontro con Sonego a Parigi: "Hai vinto?"-Regioni, Mallen (Cnel): "Con enti locali sono primo presidio di prossimità"-Regioni, Bitti (Cnel): "Welfare e servizi sociali territoriali al centro attività della XI consiliatura"-Bublik, nervi tesi a Parigi: batte Popyrin e non gli stringe la mano-Regioni, Balleari (Consiglio Liguria): "Con Cnel percorso nuovo che valorizza lavoro condiviso"-Pasolini, a Roma 'Sguardi d'archivio': il ritratto di un intellettuale controverso-Regioni, Pallante (Consiglio Molise): "Futuro territori passa anche da collaborazione tra istituzioni"-Pier Paolo Pasolini, Veltroni: "La sua morte rimane un mistero ma non l'ha ucciso Pelosi"-Regioni, Ciambetti (Consiglio Veneto): "Diventino protagoniste nuovo patto per qualità lavoro"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce. Pd e M5S in calo

Riconoscimento Igp per la patata del Fucino

Condividi questo articolo:

Il tubero abruzzese ottiene il marchio che garantisce l’origine di provenienza. Impariamo a conoscerne le diverse varieta’

 

Le patate non sono tutte uguali. Quella del Fucino è da sempre fra le più amate e utilizzate in Italia, grazie alle sua capacità di cuocere in modo uniforme e di mantenere il bel colore anche dopo la cottura. Oggi per i produttori e per i consumatori del prezioso tubero arriva la bella notizia del riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP) che garantisce l’origine di provenienza.

L’altopiano del Fucino, a 700 metri di altezza, conosce un regime climatico caratterizzato da inverni freddi e piovosi e da estati calde, che risulta particolarmente adatto alla coltivazione di ortaggi. Già la carota del Fucino ha ottenuto il riconoscimento IGP. Nell’altopiano, dove un tempo c’era un lago, su 16000 ettari, quasi 3000 vengono impiegati nella coltivazione della patata.

Il riconoscimento IGP è il frutto di un lungo lavoro svolto dall’ dall’Associazione Marsicana Produttori Patate (Ampp). Costituita nel 1985, riunisce circa 400 produttori con una produzione media di 35.000 tonnellate di patate destinate sia alla trasformazione industriale che al mercato del fresco.

Ricca di azoto, fosforo e potassio e a polpa secca (una caratteristica tipica delle coltivazioni ad alta quota) la patata del Fucino ha una  consistenza solida,  con  poca acqua, e ciò permette al calore di entrare a fondo e di cuocere  la patata in modo uniforme senza formare la patina di zucchero che ostacola il calore. Il colore della pasta va dal giallo chiaro a giallo più intenso mentre la buccia può essere chiara, ma anche rossa. 

 

Anche per le patate del Fucino, infatti,  esistono diverse varietà: per esempio l’Agata, a pasta gialla color paglierino,  indicata un po’ per tutti gli usi. L’Agata e l’Universa sono anche quelle maggiormente consigliate da bollire. L’Agria, invece, è indicata soprattutto per purè e gnocchi e, insieme all’Universa e alla Marabel, è ottima al forno o arrosto. Infine Agria e Laura sono le più adatte per la frittura. 

a.s.

Questo articolo è stato letto 32 volte.

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net