ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Agenzia delle Entrate, online il bando concorso per 2700 funzionari tributari-Ultimo e il primo concerto del 2025 all'Olimpico: "Momento indelebile per me"-Fbi, lealtà dipendenti alla prova della macchina della verità-Tour, Pogacar vince la settima tappa in volata e torna maglia gialla-Ultimo entra nella storia grazie al 'triplete' allo Stadio Olimpico di Roma-Blue economy, Casellati: "Strategica per Italia, è ammirata a livello internazionale"-Volo Air India precipitato, "motori spenti da chi era in cabina, escluso guasto"-Livorno, lite in discoteca a San Vincenzo: minorenne 'pestata' sporge denuncia-Blue economy, Rampelli: "Ministero del mare è un risultato lungimirante per governo Meloni"-Messina, giallo su omicidio 84enne: si scava nella sua vita-Fine vita, oncologi: "No a Comitato nazionale e a esclusione Ssn, subito confronto"-Rudy Guede a processo per violenza sessuale su ex fidanzata-Dimitrov, operazione dopo Sinner: "Momento più doloroso della mia carriera"-Da DiCaprio a Cumberbatch, per Alcaraz folla di vip a Wimbledon-Compra all'asta una fetta della torta nuziale della regina Elisabetta: "La mangerò"-Incendio a Roma, fiamme partite da baracca raggiungono barriere anti rumore sul Gra: salvata una donna-Guerra commerciale senza bombe: l’arma segreta è l'intelligenza artificiale-Blue Economy, Durigon: "Governo impegnato per norme a favore settore"-Giorgia, torta e dolce dedica per il compleanno del suo Emanuel Lo-Blue economy, da summit modello 'creare valore' per far crescere economia del mare

Una diverso contenuto della terra può davvero aiutare il clima?

Condividi questo articolo:

Alcuni scienziati sostengono che aumentare il livello di humus nei terreni potrebbe mutare le sorti del cambiamento climatico mondiale

Gestire l’alimentazione di 7 miliardi di persone mantenendo al minimo l’impatto ambientale e quello climatico non è cosa da poco, anzi: bisogna mettere nel conto tutti i problemi che girano intorno all’equità sociale, alla distribuzione delle risorse, all’agricoltura industriale, alle condizioni in cui viene costretto il bestiame, alle colture, all’uso dei fertilizzanti e dei pesticidi, alla modificazione genetica, al carburante necessario per l’uso dei macchinari, alla riduzione della biodiversità, al degrado del suolo, eccetera. Tutto ha contribuito a creare la situazione in cui ci troviamo e a far aumentare le emissioni di gas ad effetto serra.

Molti esperti continuano a insistere su questa «soluzione», affermando di dover raddoppiare l’agricoltura industriale e insistere con la modificazione genetica, ma così facendo ignorano il funzionamento dei sistemi naturali e insistono proprio con il tipo di arroganza che ci ha portato tutti i risultati negativi ottenuti fino a questo punto. Altri studiosi, invece, stanno cercando di capire come lavorare all’interno dei sistemi naturali, utilizzando metodi agro-ecologici.

Tra le proposte spicca un metodo di costruzione del terreno che viene dal passato e che si chiama «Terra Preta» (un termine portoghese che vuol dire: «Terra nera»): si tratta di una miscelazione del biochar (ovvero del carbone di legna ottenuta da pirolisi di biomasse) con materiali organici per creare terreno ricco di humus che immagazzina grandi quantità di carbonio. A quanto hanno raccontato dgli scienziati nel libro Terra Preta: come terreno più fertile del mondo può contribuire a invertire cambiamenti climatici e ridurre la fame nel mondo, aumentando il contenuto di humus dei terreni a livello mondiale del 10% entro i prossimi 50 anni si potrebbero ridurre le concentrazioni della CO2 atmosferica a livelli pre-industriali.

E se avessero ragione loro?

 

Questo articolo è stato letto 59 volte.

agricoltura, Agricolura, Humus

Comments (5)

  • … [Trackback]

    […] Here you can find 3466 additional Information on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/una-diverso-contenuto-della-terra-puo-davvero-aiutare-il-clima/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More on on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/una-diverso-contenuto-della-terra-puo-davvero-aiutare-il-clima/ […]

  • … [Trackback]

    […] Information to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/una-diverso-contenuto-della-terra-puo-davvero-aiutare-il-clima/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net