ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano, incendio in campo rom di via Bonfadini: rischio disagi a Linate-Ritrovato Allen, le parole del testimone: "Mi hanno torchiato bene"-Diretta Sinner-Alcaraz, oggi finale Wimbledon live-Trovato morto escursionista disperso da 4 giorni, era caduto in un canale-Fognini, addio al tennis: "Sei stato il mio universo, è il momento giusto"-Vocabolario Treccani contro il body shaming: segnala i termini offensivi-MotoGp, Marquez domina in Germania. Secondo il fratello Alex, poi Bagnaia-MotoGp, ordine d'arrivo in Germania e classifica Piloti del Mondiale-Dazi, Ue risponde a Trump: "Pronte contromisure, sospese fino a inizio agosto"-Indagato il papà del 17enne morto sepolto dalla sabbia a Montalto di Castro-Maltempo, oltre 5mila fulmini sulla costa della Toscana. In Liguria prolungata allerta-Sinner-Alcaraz, allenamento di Jannik prima di finale Wimbledon-Allen ritrovato, il vigile del fuoco della foto iconica: "Giornata che ripaga momenti difficili"-Iran, spiragli per un nuovo accordo sul nucleare con gli Usa: "Teheran cerca il dialogo"-Ucraina, Zelensky: "Neutralizzare droni Shahed chiave per far ripartire diplomazia"-Dazi Usa, da Chianti e Amarone a Prosecco e Pecorino romano: i prodotti più a rischio-Scontro sul raccordo Torino-Pinerolo, morto un uomo-Scontro frontale tra due auto ad Arzachena, morti due ventenni: tre feriti, uno è grave-Ventimiglia e le alture di Latte, ecco dove è stato trovato il piccolo Allen-Elodie, un bacio tra le lenzuola con Iannone per smentire la crisi

Conservare con l’olio di cumino

Condividi questo articolo:

Additivi vegetali, come il cumino, aiutano la conservazione del pesce

Dovete conservare dei filetti di pesce fresco? La risposta potrebbe venire dall’olio di cumino. Infatti, secondo una ricerca della Firat University in Turchia, pubblicata recentemente sulla rivista Food Science and Technology, il cumino nero (Nigella sativa L.) è davvero un ottimo conservante naturale.

Il team ha esaminato metodi e sostanze per migliorare naturalmente la durata di conservazione del cibo, cercando di individuare rimedi semplici, poco costosi e sicuri. In particolare, i ricercatori hanno studiato l’azione dell’olio di cumino nero e il modo in cui influisce sulla conservazione dei filetti di shabout (Barbus grypus).

Per determinare l’efficacia dell’additivo, hanno valutato la qualità chimica, microbiologica e sensoriale del pesce, che veniva conservato in celle frigorifere con una temperatura media di 2 gradi Celsius.

In termini di livelli di batteri mesofili e di azoto basico totale volatile (TVN-N), i campioni trattati con olio di cumino nero sono durati più a lungo, con limiti – per i parametri biochimici e sensoriali – annotati il 24° giorno, rispetto al gruppo di controllo che ha raggiunto “il punto di non ritorno” il 21° giorno.

I ricercatori hanno quindi concluso che i filetti di pesce trattati con olio di cumino nero hanno una durata di conservazione più lunga e una qualità sensoriale superiore.

Questo articolo è stato letto 176 volte.

cumino nero, olio, pesce

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net