ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Coppa Davis, Berrettini: "Nostro gruppo compatto e fortissimo"-Tra associazioni umanitarie e animali, ecco l'eredità delle gemelle Kessler-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce e Pd cala-Università, domani i primi laureati in Infermieristica della Lum-Al Centro Studi Americani di Roma l'evento 'Il diritto alla ricerca della felicità'-Carlo Verdone sindaco di Roma, la giornata finisce con la Lupa Capitolina-Alice ed Ellen Kessler "avevano scelto la data della loro morte": la ricostruzione-Ostia, 60enne si cosparge di alcol e prova a darsi fuoco: ricoverata al Grassi-Morte insieme le gemelle Kessler: da Mara Venier a Iva Zanicchi, il ricordo dall'Italia-Una statua per Sinner? Il sindaco di Sesto Pusteria: "Orgogliosi di Jannik, è una bella idea"-Violenza sulle donne, Meloni lancia 'Corri Libera': "Iniziativa per dire no"-Lma, Ascione (Daiichi Sankyo): "Quizartinib riduce del 22% rischio mortalità"-Belve, Eva Herzigova: "Con DiCaprio? C'è stato un incontro ma il mio matrimonio era già finito"-Farmaci, Olivotto (UniFi): "Mavacamten riduce ostruzione cardiomiopatia ipertrofica"-Kessler, le gemelle del 'Da-da-un-pa' dalle gambe lunghe che incantarono l'Italia-Sinner, la famiglia si... 'allarga'. Anche il cane Snoopy festeggia il trionfo alle Atp Finals-Legionella, a Milano sospetto focolaio: 11 casi con 1 morto in zona San Siro-Lma, Petruzzelli (Lampada Aladino): "Unire innovazione cura e presa in carico"-Lma, ematologo Venditti: "Quizartinib colma gap che avevamo in fase mantenimento"-Angelini (Gsk): "Libro bianco Egpa nasce dall’ascolto dei pazienti"

Il pesce fa bene al cervello

Condividi questo articolo:

Dalle raccomandazioni dei nonni alle evidenze scientifiche

“Mangia il pesce che ti fa bene”, dicevano le nonne, aggiungendo che ci avrebbe aiutato nello studio. Ebbene, una nuova ricerca svedese ha dimostrato il pesce fa davvero bene al cervello.

I ricercatori, nello specifico, hanno scoperto un legame tra consumo di pesce e salute del cervello a lungo termine. Ad essere un toccasana, la parvalbumina, una proteina a basso peso molecolare appartenente alla famiglia delle albumine e in grado di legare il calcio. Questa può aiutare a prevenire la formazione delle strutture proteiche associate alla malattia di Parkinson. La parvalbumina è la stessa molecola in grado di causare reazioni in coloro che sono allergici ai pesci.

La principale autrice dello studio, la Prof.ssa Pernilla Wittung-Stafshede, ha spiegato: “La parvalbumina intercetta e lega la “proteina associatata al Parkinson”. Così impedisce che si aggreghi per i fatti suoi”. La parvalbumina può ripulire le anitoidi amiloidi prima che possano prendere piede, proteggendo le persone dalle condizioni neurodegenerative.

Questo potrebbe avere una ripercussione non solo sul morbo di Parkinson, ma anche su quello di Huntington e sull’Alzheimer.

I ricercatori hanno suggerito che sia la parvalbumina che gli acidi grassi omega 3 svolgono un ruolo nel declino cognitivo e nella demenza. Dato che le persone vivono più a lungo di prima, gli scienziati ritengono che queste malattie aumenteranno. Una prospettiva inquietante se si considera il fatto che attualmente non esistono cure e l’età di incidenza si è abbassata.

 

Questo articolo è stato letto 60 volte.

cervello, parkinson, pesce

Comments (48)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net