ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"

Salvia: bella, buona, utile

Condividi questo articolo:

Con l’aggiunta di salvia la carne si conserva meglio

Secondo un articolo pubblicato su CyTA – Journal of Food, la salvia previene l’ossidazione (quindi il deterioramento) del tacchino, la carne bianca che va a male più velocemente.

Il macinato di petto di tacchino fresco è stato diviso dagli scienziati in tre parti. Una porzione serviva come campione di controllo, mentre l’estratto di foglie di salvia in polvere veniva aggiunto alle porzioni rimanenti in quantità variabili.

Tutte le porzioni venivano quindi sigillate con un film e conservate in frigorifero per nove giorni.

Le analisi dei campioni riguardavano la stima totale degli acidi fenolici, l’esame di ossidazione dei lipidi, i test microbiologici e la valutazione sensoriale. L’ossidazione lipidica è stata misurata utilizzando i valori delle sostanze reattive agli acidi tiobarbiturici (TBARS). L’effetto più pronunciato dell’estratto di salvia è stato osservato il sesto giorno, il minimo l’ottavo giorno.

Si è scoperto che entrambe le concentrazioni di estratto di foglie di salvia in polvere (0,02 e 0,05%) hanno inibito la crescita di batteri aerobi. I ricercatori hanno attribuito questo effetto alla presenza di terpeni, noti per ostacolare la crescita batterica.

Per quanto riguarda la valutazione sensoriale, tutti e tre i tipi di polpette hanno ottenuto lo stesso risultato su otto diversi criteri. L’unica differenza riguardava la succosità: le polpette contenenti lo 0,05% di salvia avevano i voti più alti.

Sulla base di questi risultati, i ricercatori hanno concluso che l’estratto di salvia può essere benefico per la carne di tacchino e l’industria della carne in generale: le spezie non finiscono mai di stupirci.

Questo articolo è stato letto 68 volte.

carne, conservazione, Salvia, spezie

Comments (4)

  • … [Trackback]

    […] Read More on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/salvia-bella-buona-utile/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/salvia-bella-buona-utile/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/salvia-bella-buona-utile/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net