ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

Ecco perché non dovresti rispondere «Ben cotta» quando ti chiedono come vuoi la carne

Condividi questo articolo:

Uno studio lega la cottura della carne alla pressione del sangue, rivelando i rischi di ipertensione generati da una cottura troppo violenta

A quanto rivelato da una recente ricerca, le persone a cui piace mangiare la loro bistecca ben cotta si trovano a dover fare i conti con un lieve aumento del rischio di ipertensione.

Lo studio, che ha coinvolto oltre 100.000 adulti statunitensi, ha rilevato che le probabilità di avere la pressione alta erano un po’ più alte tra le persone a cui piaceva la carne molto cucinata rispetto a quelli che la preferivano al sangue: essi, infatti, avevano il 15% in più di probabilità di sviluppare pressione alta nel giro di 12/16 anni.

I risultati non dimostrano un rapporto causa-effetto ma di certo creano un collegamento tra le due condizioni e vanno ad aggiungersi agli altri studi che suggeriscono che le persone non solo dovrebbero limitare la quantità di carne nella loro dieta, ma dovrebbero anche prestare attenzione a come la cucinano.

Hanno spiegato che sono sicuramente da evitare i metodi di cottura a fiamma aperta o ad alta temperatura poiché cucinano al punto di «carbonizzare»: questo processo produce sostanze chimiche che normalmente non sono presenti nel nostro corpo – comprese le ammine aromatiche eterocicliche (HAA) e gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA). Queste sostanze possono scatenare infiammazioni all’interno del corpo, che potrebbero contribuire all’ipertensione e ad altri problemi di salute.

Altri studi avevano scoperto collegamenti tra questa abitudine e il rischio di incorrere in alcuni tumori, così come in malattie cardiache e nel diabete di tipo 2, questo è il primo studio a cercare una connessione con l’ipertensione – che, ricordiamolo, è una malattia che può causare ictus.

Lo studio, che è stato presentato durante il meeting dell’American Heart Association, spera di indurre le persone a riflettere prima di cucinare e a farlo con temperature moderate, non bruciando la carne – come accortezza a aggiungere alle altre, se si vuole gestire al meglio la proprio pressione sanguigna.

Questo articolo è stato letto 92 volte.

carne, cottura, ipertensione

Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net