ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle-Trump lancia il 'suo' profumo Victory 45-47: quasi 250 dollari a boccetta-Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'-Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana-Bambina cade da nave, padre si tuffa: salvati entrambi - Video-Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"-Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): "Accesso cure veterinarie per salute pubblica"

Ecco perché non dovresti rispondere «Ben cotta» quando ti chiedono come vuoi la carne

Condividi questo articolo:

Uno studio lega la cottura della carne alla pressione del sangue, rivelando i rischi di ipertensione generati da una cottura troppo violenta

A quanto rivelato da una recente ricerca, le persone a cui piace mangiare la loro bistecca ben cotta si trovano a dover fare i conti con un lieve aumento del rischio di ipertensione.

Lo studio, che ha coinvolto oltre 100.000 adulti statunitensi, ha rilevato che le probabilità di avere la pressione alta erano un po’ più alte tra le persone a cui piaceva la carne molto cucinata rispetto a quelli che la preferivano al sangue: essi, infatti, avevano il 15% in più di probabilità di sviluppare pressione alta nel giro di 12/16 anni.

I risultati non dimostrano un rapporto causa-effetto ma di certo creano un collegamento tra le due condizioni e vanno ad aggiungersi agli altri studi che suggeriscono che le persone non solo dovrebbero limitare la quantità di carne nella loro dieta, ma dovrebbero anche prestare attenzione a come la cucinano.

Hanno spiegato che sono sicuramente da evitare i metodi di cottura a fiamma aperta o ad alta temperatura poiché cucinano al punto di «carbonizzare»: questo processo produce sostanze chimiche che normalmente non sono presenti nel nostro corpo – comprese le ammine aromatiche eterocicliche (HAA) e gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA). Queste sostanze possono scatenare infiammazioni all’interno del corpo, che potrebbero contribuire all’ipertensione e ad altri problemi di salute.

Altri studi avevano scoperto collegamenti tra questa abitudine e il rischio di incorrere in alcuni tumori, così come in malattie cardiache e nel diabete di tipo 2, questo è il primo studio a cercare una connessione con l’ipertensione – che, ricordiamolo, è una malattia che può causare ictus.

Lo studio, che è stato presentato durante il meeting dell’American Heart Association, spera di indurre le persone a riflettere prima di cucinare e a farlo con temperature moderate, non bruciando la carne – come accortezza a aggiungere alle altre, se si vuole gestire al meglio la proprio pressione sanguigna.

Questo articolo è stato letto 91 volte.

carne, cottura, ipertensione

Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net