ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Consulenti lavoro, formazione condivisa per più efficacia giustizia tributaria-Di Bartolomei (Atlas): "Governare con regole cambiamenti nel mondo del lavoro"-Gaza, Rubio: "Non c'è un piano B, quello di Trump è il migliore". Hamas: "Prima fase rispettata"-ICare 2025, dall'oncologia al fine vita l'anestesista-rianimatore al centro della cura-Roma, giornalista ricoverata in ospedale: "Vetri nella lasagna"-Professioni: Oliveti (Adepp), 'gap generazione, geografia e genere limite per sistema, agire subito'-Sanità, Foce: "Bene approvazione nuovi Lea, ora vigilare su applicazione"-Genova, 27enne denuncia stupro di gruppo-Che tempo che fa, Fazio: "In Rai siamo stati puniti, sul Nove un successo impensabile"-Omicidio Mattarella, il cronista dello scoop sul guanto: "La fonte non fu Piritore"-Ia, Consulenti del lavoro: "Regolazione è necessaria, folle il contrario"-Giorgini (Enpacl): "In 10 anni +42% fatturati studi consulenti lavoro"-Manovra, Mancini (Fdi): "Misure importanti per conciliazione vita-lavoro"-De Luca (ProfessionItaliane): "Accelerare in Parlamento iter disegni legge ordinamenti"-Professioni, Schifone (Fdi): "Per disegni legge in Parlamento percorso snello e parallelo"-Piscopo (ministero): "1,5 mln utilizzatori per nostro ecosistema informatizzato"-Bonaldi (Pd): "Presto in Parlamento pdl per allargare platea committenti equo compenso"-Stefano De Martino 'canta' Emma ad Affari Tuoi: la reazione della cantante-Onu, Vigne (Anvcg): "80mo anniversario serva a rinnovare impegno comune"-Guida turistica morta al Colosseo, carabinieri rintracciano i familiari

Ecco perché non dovresti rispondere «Ben cotta» quando ti chiedono come vuoi la carne

Condividi questo articolo:

Uno studio lega la cottura della carne alla pressione del sangue, rivelando i rischi di ipertensione generati da una cottura troppo violenta

A quanto rivelato da una recente ricerca, le persone a cui piace mangiare la loro bistecca ben cotta si trovano a dover fare i conti con un lieve aumento del rischio di ipertensione.

Lo studio, che ha coinvolto oltre 100.000 adulti statunitensi, ha rilevato che le probabilità di avere la pressione alta erano un po’ più alte tra le persone a cui piaceva la carne molto cucinata rispetto a quelli che la preferivano al sangue: essi, infatti, avevano il 15% in più di probabilità di sviluppare pressione alta nel giro di 12/16 anni.

I risultati non dimostrano un rapporto causa-effetto ma di certo creano un collegamento tra le due condizioni e vanno ad aggiungersi agli altri studi che suggeriscono che le persone non solo dovrebbero limitare la quantità di carne nella loro dieta, ma dovrebbero anche prestare attenzione a come la cucinano.

Hanno spiegato che sono sicuramente da evitare i metodi di cottura a fiamma aperta o ad alta temperatura poiché cucinano al punto di «carbonizzare»: questo processo produce sostanze chimiche che normalmente non sono presenti nel nostro corpo – comprese le ammine aromatiche eterocicliche (HAA) e gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA). Queste sostanze possono scatenare infiammazioni all’interno del corpo, che potrebbero contribuire all’ipertensione e ad altri problemi di salute.

Altri studi avevano scoperto collegamenti tra questa abitudine e il rischio di incorrere in alcuni tumori, così come in malattie cardiache e nel diabete di tipo 2, questo è il primo studio a cercare una connessione con l’ipertensione – che, ricordiamolo, è una malattia che può causare ictus.

Lo studio, che è stato presentato durante il meeting dell’American Heart Association, spera di indurre le persone a riflettere prima di cucinare e a farlo con temperature moderate, non bruciando la carne – come accortezza a aggiungere alle altre, se si vuole gestire al meglio la proprio pressione sanguigna.

Questo articolo è stato letto 94 volte.

carne, cottura, ipertensione

Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net