ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Abbasso le emissioni!

Condividi questo articolo:

Trenta delle più grandi città al mondo hanno raggiunto i loro traguardi sulla riduzione delle emissioni di carbonio

La comunità internazionale sta cercando da tempo di impegnarsi per alleviare l’aumento delle temperature in tutto il mondo e le relative catastrofi climatiche che questo induce. In parte ci sta riuscendo. Infatti, secondo un recente rapporto, 30 delle più grandi città del mondo – tutte aderenti al C40 Cities Climate Leadership Group – hanno raggiunto i loro traguardi circa le emissioni di gas serra.

Nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) dell’accordo di Parigi, emanata per la prima volta nel 2016, i paesi di tutto il mondo – e le loro rispettive città, alcune delle quali membri del C40 – hanno concordato di ridurre il riscaldamento globale, mantenendo la temperatura collettiva in tutto il pianeta non superiore agli 1,5°C. Per garantire ciò, i paesi che hanno firmato l’accordo di Parigi hanno fissato obiettivi per ridurre drasticamente le loro emissioni di gas serra.

Già prima dell’accordo di Parigi, però, alcuni paesi hanno iniziato a muoversi in maniera green e a raggiungere risultati, che poi sono aumentati man mano da quando, nel 2005, l’organizzazione multinazionale conosciuta come C40 è stata fondata. Il gruppo ha iniziato con 18 grandi città e da allora è cresciuto in maniera molto significativa, fino ad arrivare a rilevare, oggi, che 30 delle città più grandi e influenti del mondo hanno raggiunto i rispettivi obiettivi, riguardo le emissioni di gas serra. Le 30 città includono: Atene, Austin, Barcellona, Berlino, Boston, Chicago, Copenaghen, Heidelberg, Lisbona, Londra, Los Angeles, Madrid, Melbourne, Milano, Montreal, New Orleans, New York City, Oslo, Parigi, Filadelfia, Portland, Roma, San Francisco, Stoccolma, Sydney, Toronto, Vancouver, Venezia, Varsavia e Washington DC.

 

Questo articolo è stato letto 35 volte.

Accordo di Parigi, C40, gas serra, grandi città, metropoli, Riduzione emissioni, riscaldamento globale, Surriscaldamento globale

Comments (17)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net