ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"-Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi-Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza-Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali-Università, classifica Censis: ateneo di Roma Tor Vergata primo in Italia per Farmacia-Epstein-Trump, cronistoria di 15 anni di amicizia

Abbasso le emissioni!

Condividi questo articolo:

Trenta delle più grandi città al mondo hanno raggiunto i loro traguardi sulla riduzione delle emissioni di carbonio

La comunità internazionale sta cercando da tempo di impegnarsi per alleviare l’aumento delle temperature in tutto il mondo e le relative catastrofi climatiche che questo induce. In parte ci sta riuscendo. Infatti, secondo un recente rapporto, 30 delle più grandi città del mondo – tutte aderenti al C40 Cities Climate Leadership Group – hanno raggiunto i loro traguardi circa le emissioni di gas serra.

Nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) dell’accordo di Parigi, emanata per la prima volta nel 2016, i paesi di tutto il mondo – e le loro rispettive città, alcune delle quali membri del C40 – hanno concordato di ridurre il riscaldamento globale, mantenendo la temperatura collettiva in tutto il pianeta non superiore agli 1,5°C. Per garantire ciò, i paesi che hanno firmato l’accordo di Parigi hanno fissato obiettivi per ridurre drasticamente le loro emissioni di gas serra.

Già prima dell’accordo di Parigi, però, alcuni paesi hanno iniziato a muoversi in maniera green e a raggiungere risultati, che poi sono aumentati man mano da quando, nel 2005, l’organizzazione multinazionale conosciuta come C40 è stata fondata. Il gruppo ha iniziato con 18 grandi città e da allora è cresciuto in maniera molto significativa, fino ad arrivare a rilevare, oggi, che 30 delle città più grandi e influenti del mondo hanno raggiunto i rispettivi obiettivi, riguardo le emissioni di gas serra. Le 30 città includono: Atene, Austin, Barcellona, Berlino, Boston, Chicago, Copenaghen, Heidelberg, Lisbona, Londra, Los Angeles, Madrid, Melbourne, Milano, Montreal, New Orleans, New York City, Oslo, Parigi, Filadelfia, Portland, Roma, San Francisco, Stoccolma, Sydney, Toronto, Vancouver, Venezia, Varsavia e Washington DC.

 

Questo articolo è stato letto 35 volte.

Accordo di Parigi, C40, gas serra, grandi città, metropoli, Riduzione emissioni, riscaldamento globale, Surriscaldamento globale

Comments (17)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net