ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Prove generali di esodo estivo, traffico sulle strade nel weekend: scatta il bollino rosso-Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"-Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi-Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza-Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali-Università, classifica Censis: ateneo di Roma Tor Vergata primo in Italia per Farmacia

Il cuore degli animali e quello che mangiano

Condividi questo articolo:

Più di 500 segnalazioni di malattie cardiache in cani e gatti sono legate ad alcuni alimenti specifici per animali, ha dichiarato la FDA

Secondo la Food and Drug Administration degli Stati Uniti, alcuni alimenti specifici per animali potrebbero essere correlati all’insorgenza di malattie cardiache. Tra gennaio 2014 e aprile 2019 sono stati segnalati più di 500 casi di cardiomiopatia dilatativa  – 515 nei cani e 9 nei gatti – e l’indagine per capire a cosa fossero dovuti si è mossa proprio a partire da quello che gli animali mangiano.

La cardiomiopatia dilatativa canina è una malattia del muscolo cardiaco del cane che spesso porta a insufficienza cardiaca congestizia e anche se la cause primarie sono sconosciute, si ritiene che la genetica sia un fattore. Di solito, ad esserne affetti, però, sono cani di razze grandi, giganti – come gli alani, i terranova, i cani lupo irlandesi, i San Bernardo e i dobermann – ma molti casi segnalati alla FDA hanno coinvolto razze più piccole, suggerendo qualcosa di diverso da una causa genetica.

È stato nel 2018 che si è iniziato a pensare al cibo e ad alcuni tipi di alimenti per cani e che si sono iniziate a stilare delle liste.
Oltre il 90% dei prodotti collegati alla cardiomiopatia dilatativa era privo di cereali (quindi non conteneva mais, soia, grano, riso, orzo o altro), il 93% conteneva piselli e/o lenticchie, l’89% solo piselli, il 62% lenticchie e il 42% conteneva patate o patate dolci.

Le maggiori fonti proteiche nelle diete degli animali domestici dei casi segnalati includevano: pollo (113), agnello (98), salmone (72), coregone (65), canguro (58), tacchino (57), manzo (47), maiale (24), carne di cervo (21), anatra e bisonte (20 ciascuno), uova (18), proteine vegetali (7), coniglio (4) e capra (1).

La FDA ha anche affermato che il maggior numero (452) dei prodotti legati ai rischi cardiaci erano alimenti secchi, seguiti da numeri molto più piccoli di cibo crudo, semi umido e bagnato.
Anche se non è ancora possibile definire specificatamente come certe diete influiscano sulla salute cardiaca dei nostri animali, la FDA ha chiesto ai veterinari di riportare sempre i casi di cani e gatti con una cardiomiopatia dilatitva che potrebbe essere associata alla dieta, in modo da poter continuare a indagare.

Questo articolo è stato letto 131 volte.

cani, cuore, gatti, mangimi

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net