ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Stefano De Martino e Belen in vacanza a Porto Cervo, la cena nello stesso ristorante-Dazi, cosa significano gli 'accordi' per Trump-Pier Silvio Berlusconi: "La Talpa e The Couple i più brutti di sempre, Andrea Giambruno presto in onda"-Red Bull, rivoluzione a sorpresa: Horner licenziato, via il team principal-Alimentazione, nel libro 'A spasso con Lucy' le virtù e il valore delle proteine animali-Esplosione Roma, morto uno dei feriti più gravi-Caso Almasri, opposizioni in Senato chiedono informativa Nordio: "Ha mentito"-Sinner, allenamento a Wimbledon con gomito fasciato: oggi match con Shelton-Incredibile scoperta della missione archeologica di Virgil Academy a Barbarano Romano (Vt)-Palinsesti Mediaset: debutta Max Giusti, Nuzzi a Pomeriggio Cinque e Simona Ventura torna al Gf-Puglia, Romano (Inarea): "Spero che per il futuro Regione non diventi moda"-Puglia, Zampano (Regione): "Ultima legislatura portato passi in avanti in innovazione"-Gliflozine in farmacia senza piano terapeutico, la soddisfazione dei pazienti-Kate accanto a Macron, ritorno al banchetto di Stato dopo due anni-Pier Silvio Berlusconi: "Ius scholae non è priorità. Discesa in campo? Non la escludo in futuro"-Caldo record triplica i morti in Europa, quasi 500 vittime tra Milano e Roma-Puglia, Lauteta (Ambrosetti): "E' una delle regioni del Sud attente a sviluppo comunità"-Puglia, Emiliano: "Pil regione cresciuta il doppio di quello nazionale"-Lotito ricoverato al Gemelli, proseguono gli accertamenti-Ludovica Valli vittima di bodyshaming, lo sfogo: "Mi sono sentita sbagliata..."

Il cuore degli animali e quello che mangiano

Condividi questo articolo:

Più di 500 segnalazioni di malattie cardiache in cani e gatti sono legate ad alcuni alimenti specifici per animali, ha dichiarato la FDA

Secondo la Food and Drug Administration degli Stati Uniti, alcuni alimenti specifici per animali potrebbero essere correlati all’insorgenza di malattie cardiache. Tra gennaio 2014 e aprile 2019 sono stati segnalati più di 500 casi di cardiomiopatia dilatativa  – 515 nei cani e 9 nei gatti – e l’indagine per capire a cosa fossero dovuti si è mossa proprio a partire da quello che gli animali mangiano.

La cardiomiopatia dilatativa canina è una malattia del muscolo cardiaco del cane che spesso porta a insufficienza cardiaca congestizia e anche se la cause primarie sono sconosciute, si ritiene che la genetica sia un fattore. Di solito, ad esserne affetti, però, sono cani di razze grandi, giganti – come gli alani, i terranova, i cani lupo irlandesi, i San Bernardo e i dobermann – ma molti casi segnalati alla FDA hanno coinvolto razze più piccole, suggerendo qualcosa di diverso da una causa genetica.

È stato nel 2018 che si è iniziato a pensare al cibo e ad alcuni tipi di alimenti per cani e che si sono iniziate a stilare delle liste.
Oltre il 90% dei prodotti collegati alla cardiomiopatia dilatativa era privo di cereali (quindi non conteneva mais, soia, grano, riso, orzo o altro), il 93% conteneva piselli e/o lenticchie, l’89% solo piselli, il 62% lenticchie e il 42% conteneva patate o patate dolci.

Le maggiori fonti proteiche nelle diete degli animali domestici dei casi segnalati includevano: pollo (113), agnello (98), salmone (72), coregone (65), canguro (58), tacchino (57), manzo (47), maiale (24), carne di cervo (21), anatra e bisonte (20 ciascuno), uova (18), proteine vegetali (7), coniglio (4) e capra (1).

La FDA ha anche affermato che il maggior numero (452) dei prodotti legati ai rischi cardiaci erano alimenti secchi, seguiti da numeri molto più piccoli di cibo crudo, semi umido e bagnato.
Anche se non è ancora possibile definire specificatamente come certe diete influiscano sulla salute cardiaca dei nostri animali, la FDA ha chiesto ai veterinari di riportare sempre i casi di cani e gatti con una cardiomiopatia dilatitva che potrebbe essere associata alla dieta, in modo da poter continuare a indagare.

Questo articolo è stato letto 131 volte.

cani, cuore, gatti, mangimi

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net