ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ponte sullo Stretto, no della Corte dei Conti al visto di legittimità. Meloni: "Invasione su scelte governo e Parlamento"-Uccise il padre per difendere la madre, è definitiva l'assoluzione per Alex Cotoia-Un italiano su 4 ha letto fumetti nell'ultimo anno, Giuli: "Oltre 700mila euro per l’intera filiera"-Ranucci, Sangiuliano e il Garante: ecco le date. La mail dell'ex ministro non legata alla multa a 'Report'-Incidente stradale a Igea Marina, muore il fratello 18enne di Andrea Delogu-Gaza, Italia all'Onu: "Rapporto Albanese privo di credibilità e imparzialità"-Evelina Sgarbi: "Giudice si preoccupa dei media, mandato a legali per ricusarla"-Vino: il mondo dell'enoturismo a Fine Italy, buyer ed espositori premiano primo format b2b-Ue, Mattarella: "Baluardo democrazia e Stato di diritto. Carenza azione comune adeguata indebolisce tutti"-Digitale, web e dispositivi connessi: ecco decalogo per sicurezza consumatori-Roscio (Intesa Sanpaolo): "Scarsità dell'acqua rischio per ambiente e sistema produttivo"-Pastorello (Gruppo Acea): "Transizione idrica si affianca a quella energetica"-Furto al Louvre, le ipotesi sul gruppo di ladri: "Più di 4, nessuna evidenza di un complice nel museo"-Cicchitto: "Meloni durerà 5 anni, Forza Italia sopravviverà perché serve partito anti-Salvini"-Serie A, oggi Juve-Udinese e Roma-Parma - Le partite in diretta-Milano, L’Oréal inaugura il primo salone sociale in Italia-Samsung celebra countdown verso Milano Cortina 2026 e svela team 'Samsung Galaxy'-Salute, psicologa Borghi: "Oltre la sclerosi multipla un percorso verso il futuro"-La Camera ricorda Pasolini, PPP finisce nel Pantheon di destra e sinistra-Legge 104, in arrivo inasprimento controlli su caregiver familiari, cosa c'è da sapere

Cosa sta facendo ammalare gli alberi in Europa?

Condividi questo articolo:

Sembra sia l’inquinamento a causare questa tendenza allarmante alla malnutrizione della flora nel nostro continente

Vi è stata una preoccupante diffusione di malnutrizione degli alberi in tutta Europa che ha reso molto vulnerabile la vegetazione, portandola a soffrire, e che – strano, no? – pare sia colpa nostra. 

Uno nuovo studio che copre 10 anni di ricerca, recentemente pubblicato sulla rivista «Nature», ha esaminato 13.000 campioni di suolo provenienti da 20 paesi europei. Da queste analisi, i ricercatori hanno concluso che molte comunità di funghi degli alberi (le micorrize), che forniscono nutrienti alle radici degli alberi con cui hanno un rapporto simbiotico mutuale e ne ricevono in cambio carbonio) sono stressati dall’inquinamento e che, anche se ormai sembra la conclusione un po’ di tutto quello che diciamo (cosa che dovrebbe farci riflettere), dobbiamo seriamente pensare di abbassare i limiti attuali che abbiamo dato all’inquinamento, che potrebbero non essere abbastanza rigorosi.

Lo studio, condotto dall’Imperial College di Londra e dal Royal Botanic Gardens, Kew, ha appunto rilevato che sono l’aria e la qualità del suolo locali ad avere un grande impatto sui funghi micorrizici, che non potendo più passare all’albero azoto, fosforo, potassio e altri nutrienti provocano il malessere della pianta, la sua fame e quindi questa ondata di malnutrizione che ha investito gli alberi in tutta Europa, con le foglie scolorite e le chiome diradate. Insomma, da un rapporto mutuale si è passati a una specie di rapporto parassitario in cui è l’albero a rimetterci.

Per quanto siano risultati molto negativi, in prospettiva sono potenzialmente positivi, nel senso che perlomeno ci mettono davanti a un fatto, a una situazione che dobbiamo affrontare, inducendoci a procedere con studi, progetti, tentativi di soluzione. Quello che succede tra inquinamento, suolo, micorrize e alberi deve essere chiarito per poter innescare un cambiamento, quindi cerchiamo di farlo.

Questo articolo è stato letto 66 volte.

alberi, europa, inquinamento, malattia, malnutrizione

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net