ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"-Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi-Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza-Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali-Università, classifica Censis: ateneo di Roma Tor Vergata primo in Italia per Farmacia-Epstein-Trump, cronistoria di 15 anni di amicizia

Cosa sta facendo ammalare gli alberi in Europa?

Condividi questo articolo:

Sembra sia l’inquinamento a causare questa tendenza allarmante alla malnutrizione della flora nel nostro continente

Vi è stata una preoccupante diffusione di malnutrizione degli alberi in tutta Europa che ha reso molto vulnerabile la vegetazione, portandola a soffrire, e che – strano, no? – pare sia colpa nostra. 

Uno nuovo studio che copre 10 anni di ricerca, recentemente pubblicato sulla rivista «Nature», ha esaminato 13.000 campioni di suolo provenienti da 20 paesi europei. Da queste analisi, i ricercatori hanno concluso che molte comunità di funghi degli alberi (le micorrize), che forniscono nutrienti alle radici degli alberi con cui hanno un rapporto simbiotico mutuale e ne ricevono in cambio carbonio) sono stressati dall’inquinamento e che, anche se ormai sembra la conclusione un po’ di tutto quello che diciamo (cosa che dovrebbe farci riflettere), dobbiamo seriamente pensare di abbassare i limiti attuali che abbiamo dato all’inquinamento, che potrebbero non essere abbastanza rigorosi.

Lo studio, condotto dall’Imperial College di Londra e dal Royal Botanic Gardens, Kew, ha appunto rilevato che sono l’aria e la qualità del suolo locali ad avere un grande impatto sui funghi micorrizici, che non potendo più passare all’albero azoto, fosforo, potassio e altri nutrienti provocano il malessere della pianta, la sua fame e quindi questa ondata di malnutrizione che ha investito gli alberi in tutta Europa, con le foglie scolorite e le chiome diradate. Insomma, da un rapporto mutuale si è passati a una specie di rapporto parassitario in cui è l’albero a rimetterci.

Per quanto siano risultati molto negativi, in prospettiva sono potenzialmente positivi, nel senso che perlomeno ci mettono davanti a un fatto, a una situazione che dobbiamo affrontare, inducendoci a procedere con studi, progetti, tentativi di soluzione. Quello che succede tra inquinamento, suolo, micorrize e alberi deve essere chiarito per poter innescare un cambiamento, quindi cerchiamo di farlo.

Questo articolo è stato letto 63 volte.

alberi, europa, inquinamento, malattia, malnutrizione

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net