ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Terremoto in Irpinia, sindaco Montefredane: "Allestiti due punti accoglienza, in centro caduti calcinacci"-D'Urso flop a Ballando con le stelle, Lucarelli: "Sei diventata il trash"-Olio extravergine d'oliva, difende cuore e cervello: tutte le proprietà-Elezioni Argentina 2025, oggi si vota per decidere il futuro di Milei-Trump: "Hamas restituisca subito corpi ostaggi. Presto forza di pace a Gaza"-Gp Messico, pole di Norris davanti a Leclerc e Hamilton-Marina Berlusconi contro le "due facce" della giustizia. L'Anm: "Errori fisiologici". Insorge Forza Italia-Ballando, Magnini in lacrime per Rosolino: "Combatte una battaglia silenziosa"-Liverpool ancora ko, Brentford vince 3-2-Morto a 83 anni Franco Mari, il Rupert Sciamenna di Maccio Capatonda-Marcella Bella balla 'Pelle Diamante' a Ballando, Lucarelli: "Inguardabile, oltre il cringe"-Berrettini-Sinner, botta e risposta... sui capelli: "Sei fortunato a non puzzare"-Terremoto in provincia di Avellino, torna la paura in Irpinia-Elezioni regionali Puglia, comitato Lobuono: "Liste sono 4, non ammessa Forza Italia a Foggia"-Carolyn Smith, l'appello a Ballando: "Da 10 anni lotto contro il tumore, fate prevenzione"-Napoli-Inter 3-1, Marotta contro "il rigorino". Conte: "Cerca alibi"-Superenalotto, numeri e combinazione vincente 25 ottobre-Ucraina, Trump: "Non incontro Putin senza accordo di pace". Media: "Russia addestra bambini ucraini in territori occupati"-Seconda ammonizione per Gilmour, anzi no: il 'giallo' in Napoli-Inter-Imprese, Frega (Philip Morris Italia): "La creatività guida i processi industriali"

Il lavoro più ambito non è più il medico. Ecco cosa sognano i giovani

Condividi questo articolo:

Stanno tornando in auge lavori che alcuni anni fa non erano considerati. Effetto della crisi, ma anche dei programmi TV

Un tempo il lavoro dei sogni era in settori come il marketing, la pubblicità, l’architettura, la medicina, ma negli ultimi anni la tendenza è cambiata. C’è un ritorno, nell’immaginario collettivo, ai mestieri antichi, magari rivisti in chiave contemporanea. Un po’ necessità, un po’ riscoperta; così tornano in auge l’agricoltore, il sarto, l’artigiano, ma anche lo chef e il liutaio.

Lo spiega una ricerca dell’agenzia di comunicazione Klaus Davi & Co., realizzata in occasione del Micam, fiera internazionale dedicata al mondo delle calzature, su un campione di 500 ragazzi tra i 18 e i 26 anni. La ricerca ha preso in esame le principali piattaforme online dedicate al lavoro.

Alcuni esempi? Vent’anni fa il mestiere di pubblicitario era il più ambito, ora le quotazioni sono precipitate visto che solo il 25% lo considera un mestiere da sogno.
Il giornalista viene considerato un lavoro qualificato dal 70% del campione ma sottopagato e, quindi, rimane un obiettivo solo per il 23% dei ragazzi. Riscuote più successo il mestiere di architetto (29%), legato maggiormente al talento e alla creatività e con possibilità di guadagni più alti.

Ora nell’immaginario dei giovani c’è lo chef (il sogno del 70% del campione), forse anche visto il successo di programmi televisivi dedicati alla cucina, dove i cuochi sono delle vere e proprie star. Meno scontato il secondo posto in classifica, riservato alla professione del sarto, indicato dal 37% del campione. Anche l’orafo ha un’ottima reputazione (31%), segno che l’artigianato Made in Italy, tra innovazione e tradizione è visto come un’ottima scelta dai giovani. Hanno contribuito a questo anche lo sviluppo di scuole orafe e fiere di settore.

La crisi ha fatto riscoprire molti mestieri: dal retaio e cestaio al ceramista, al liutaio, al forcolaio, al vetraio.

In ascesa anche l’agricoltura: stanno crescendo i nuovi contadini, alla riscoperta del verde, dell’ambiente e delle colture a km zero, sempre più richiesta dal mercato.

E per chi vuole crescere in montagna è aperto il bando che sostiene i giovani aspiranti imprenditori, si chiama ReStartAlp.

Questo articolo è stato letto 172 volte.

agricoltura, chef, giovani, lavoro

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net