ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"-Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi-Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza-Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali-Università, classifica Censis: ateneo di Roma Tor Vergata primo in Italia per Farmacia-Epstein-Trump, cronistoria di 15 anni di amicizia

Il lavoro più ambito non è più il medico. Ecco cosa sognano i giovani

Condividi questo articolo:

Stanno tornando in auge lavori che alcuni anni fa non erano considerati. Effetto della crisi, ma anche dei programmi TV

Un tempo il lavoro dei sogni era in settori come il marketing, la pubblicità, l’architettura, la medicina, ma negli ultimi anni la tendenza è cambiata. C’è un ritorno, nell’immaginario collettivo, ai mestieri antichi, magari rivisti in chiave contemporanea. Un po’ necessità, un po’ riscoperta; così tornano in auge l’agricoltore, il sarto, l’artigiano, ma anche lo chef e il liutaio.

Lo spiega una ricerca dell’agenzia di comunicazione Klaus Davi & Co., realizzata in occasione del Micam, fiera internazionale dedicata al mondo delle calzature, su un campione di 500 ragazzi tra i 18 e i 26 anni. La ricerca ha preso in esame le principali piattaforme online dedicate al lavoro.

Alcuni esempi? Vent’anni fa il mestiere di pubblicitario era il più ambito, ora le quotazioni sono precipitate visto che solo il 25% lo considera un mestiere da sogno.
Il giornalista viene considerato un lavoro qualificato dal 70% del campione ma sottopagato e, quindi, rimane un obiettivo solo per il 23% dei ragazzi. Riscuote più successo il mestiere di architetto (29%), legato maggiormente al talento e alla creatività e con possibilità di guadagni più alti.

Ora nell’immaginario dei giovani c’è lo chef (il sogno del 70% del campione), forse anche visto il successo di programmi televisivi dedicati alla cucina, dove i cuochi sono delle vere e proprie star. Meno scontato il secondo posto in classifica, riservato alla professione del sarto, indicato dal 37% del campione. Anche l’orafo ha un’ottima reputazione (31%), segno che l’artigianato Made in Italy, tra innovazione e tradizione è visto come un’ottima scelta dai giovani. Hanno contribuito a questo anche lo sviluppo di scuole orafe e fiere di settore.

La crisi ha fatto riscoprire molti mestieri: dal retaio e cestaio al ceramista, al liutaio, al forcolaio, al vetraio.

In ascesa anche l’agricoltura: stanno crescendo i nuovi contadini, alla riscoperta del verde, dell’ambiente e delle colture a km zero, sempre più richiesta dal mercato.

E per chi vuole crescere in montagna è aperto il bando che sostiene i giovani aspiranti imprenditori, si chiama ReStartAlp.

Questo articolo è stato letto 171 volte.

agricoltura, chef, giovani, lavoro

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net