ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump, show in conferenza stampa: "Tu zitto, sei senza speranza"-Europa League, Roma-Viktoria Plzen 1-2-Studenti palestinesi arrivano a Ciampino per studiare negli atenei italiani, Tajani: "Formeremo la loro futura classe dirigente"-Sinner formato derby, Cobolli battuto a Vienna. Ora Bublik ai quarti-Rapid Vienna-Fiorentina 0-3, Pioli cala il tris con Dzeko e Gudmundsson-MotoGp, prove libere e prequalifiche in Malesia: orari e dove vederle in tv-Il principe Andrea in cerca di dimora, potrebbe andare al castello di Carbisdale-Lituania, la denuncia: "Velivoli militari russi hanno violato il nostro spazio aereo"-Welfare: nasce preMio, carta digitale progettata per semplificare erogazione benefit aziendali-Ucraina, bilaterale Zelensky-Meloni a margine del vertice Ue-Gianni Morandi festeggia i 60 anni di 'C'era un ragazzo' e nel 2026 va in tour-Piano Mattei, Lazzarelli (Confcommercio): "Significa formare persone nel luogo d'origine"-Messi, nessun ritiro: l'argentino rinnova con l'Inter Miami-Telefonata tra Sangiuliano e sua moglie Federica Corsini in onda a 'Report', il Garante della Privacy sanziona la Rai-Ucraina-Russia, Putin a Trump: "Le sanzioni Usa al nostro petrolio sono un atto ostile"-Progetto Iupals, in arrivo primi 2 studenti palestinesi università Tor Vergata-In Manovra tagli alle metro di Roma, Milano e Napoli: via 50 milioni alla linea C della Capitale-Milano-Cortina, Lilly sponsor ufficiale Giochi olimpici e paralimpici invernali 2026-Assalto pullman Pistoia, Improta: "Aumento degli scontri nel basket per contaminazione delle tifoserie"-Welfare, Oliveti (Enpam e Adepp): "Assistenza e supporto ai professionisti"
inquinamento e ovaie

Il rapporto della qualità dell’aria con le nostre ovaie

Condividi questo articolo:

inquinamento e ovaie

Secondo un recente studio fatto da scienziati italiani, l’inquinamento potrebbe far diminuire la capacità riproduttiva delle donne

L’inquinamento atmosferico non colpisce solo i polmoni: a dirlo è una nuova ricerca presentata all’assemblea annuale dell’European Society of Human Reproduction and Embryology che suggerisce che la cattiva qualità dell’aria potrebbe essere collegata a una diminuzione della riserva ovarica nelle donne.

È noto da tempo che i fattori ambientali hanno un impatto sui nostri sistemi riproduttivi e sono molti gli studi che hanno collegato il basso numero di spermatozoi con gli indicatori ambientali: sono invece molti meno gli studi che si sono occupati della connessione tra inquinamento e situazione riproduttiva femminile.

Questa ricerca, presentata dal professor Antonio La Marca dell’Università di Modena e Reggio Emilia, è la primo a considerare il numero delle uova e non solo la fertilità. I ricercatori italiani hanno raccolto campioni di ormoni da 1.300 donne del nostro paese e hanno confrontato i loro livelli dell’ormone AMH con quelli della qualità dell’aria. L’ormone AMH segnala in genere le riserve ovariche di una donna, ma c’è da specificare che risente anche di fattori come l’età, la genetica e le sue abitudini (per esempio, il fumo).

Quello che è stato scoperto è che livelli più bassi di questo ormone erano associati a più alti indici di inquinamento atmosferico: ciò ha suggerito che quest’ultimo potrebbe essere collegato a un numero inferiore di uova nelle ovaie.
«Vivere in un’area associata ad alti livelli di inquinanti atmosferici nel nostro studio ha mostrato un aumento del rischio della riduzione della riserva ovarica di un fattore due o tre», ha affermato il professor La Marca. Altri studi hanno correlato la qualità dell’aria con la salute riproduttiva delle donne, tra cui uno studio che collega l’inquinamento con i cicli mestruali irregolari e un altro che collega l’inquinamento da ozono con una diminuzione della fertilità.

Sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire i risultati e determinare se si tratta di un effetto temporaneo o permanente.

Questo articolo è stato letto 43 volte.

donne, fertilità, inquinamento, Ovaie

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net