ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano

Le conseguenze a lungo termine della miniera

Condividi questo articolo:

Son stati trovati prodotti chimici tossici dentro gli animali di piccola taglia decenni dopo la chiusura della miniera che li avrebbe causati

L’impatto ambientale dell’attività industriale su larga scala può essere avvertito anche parecchio tempo dopo l’interruzione dell’attività. Un nuovo studio pubblicato sulla rivista «ScienceDirect» ha scoperto che decenni dopo la chiusura della Giant Mine – che si trova alla periferia di Yellowknife, nella provincia canadese dei Territori del Nordovest – gli animali più piccoli si portavano ancora addosso, nella loro pelliccia, quantità significative di sostanze chimiche tossiche, come l’arsenico – anche se alti livelli di arsenico erano stati trovati nel terreno, nelle piante e nei pesci vicino alla miniera gigante, gli scienziati non avevano ancora documentato l’impatto sui piccoli mammiferi.

Comprendere la potenziale tossicità di questi animali è importante, oltre che per loro, anche per noi, poiché queste creature sono ancora cacciate per la loro pelliccia e per essere mangiate e, in entrambi questi modi, gli esseri umani potrebbero assorbire le sostanze chimiche pericolose.

La Giant Mine ha contribuito alla contaminazione da arsenico dell’area circostante durante i suoi 55 anni come una miniera d’oro attiva: per estrarre l’oro dal minerale, quest’ultimo deve essere riscaldato a temperature estremamente elevate, con un processo che crea un composto tossico chiamato triossido di arsenico, di cui circa 237.000 tonnellate sono sepolte sotto terra nei pressi del sito minerario. L’arsenico si trova naturalmente all’interno della Terra, spesso in rocce contenenti oro: di solito filtra lentamente nell’ambiente attraverso un’erosione costante della roccia, ma l’estrazione dell’oro accelera il processo.

I piccoli mammiferi spesso fungono da segnali premonitori della contaminazione di un ambiente: per loro la contaminazione da arsenico causa spesso osteoporosi, danni neurologici, problemi riproduttivi e malattia metabolica cronica.

Gli scienziati sono più preoccupati che questa contaminazionesi faccia strada lungo la catena alimentare, danneggiando i mammiferi più grandi, compresi gli umani.

Questo articolo è stato letto 57 volte.

animali, contaminazione, contaminazioni, Miniere

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net