ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"-Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi-Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza-Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali-Università, classifica Censis: ateneo di Roma Tor Vergata primo in Italia per Farmacia-Epstein-Trump, cronistoria di 15 anni di amicizia

Quanto inquina la nostra vita digitale?

Condividi questo articolo:

Secondo The Shift Project, la nostra ossessione tecnologica si porta dietro un’impronta di carbonio che non farà che aumentare

Mail, messaggi e chiamate su WhatsApp, qualche scambio su Telegram, un video in streaming su Youtube, il caricamento di storie e foto su Instagram e Facebook, qualche tweet, un sito di news sempre aperto, telefonate e messaggi vocali: è di questo che sono ormai piene le nostre giornate.
E anche quando le azioni che facciamo non sono tutte quelle elencate, anche quando mandiamo solo un paio di foto e condividiamo un piccolo tweet, contribuiamo comunque al traffico collettivo di internet e quindi al cambiamento climatico.
«Al cambiamento climatico?!?», vi chiederete: «E come?».

Beh, tutto ciò che fa un computer, un tablet o uno smartphone richiede elettricità. E, per generare quell’elettricità, il mondo usa ancora prevalentemente combustibili fossili – che producono anidride carbonica e contribuiscono a intrappolare il calore dei gas serra.
Di fatto, le tecnologie digitali hanno addirittura superato l’industria aerospaziale in termini di emissioni di carbonio, con un 4% di tutte le emissioni di CO2 rispetto a un 2,5%: questo dice un recente studio di The Shift Project, una think tank di Parigi che sta studiando dei modi per ridisegnare l’economia mondiale in modo che funzioni con le energie rinnovabili.

I calcoli comprendono sia i costi energetici della creazione di un’infrastruttura internet che l’uso effettivo di tale infrastruttura – c’è da dire che quest’ultima parte consuma in media 10 punti percentuali in più di elettricità rispetto alla produzione di tutte le attrezzature e la tecnologia messe insieme. Non è possibile pensare di gestire questi numeri con le energie rinnovabili, non con le percentuali che ci sono e che sono destinate a crescere.

Il problema principale è il traffico video: l’80% di tutti i dati trasferiti online sono dati video, di cui quasi il 60% è video online, vale a dire streaming memorizzati su un server e visualizzati in remoto, tramite siti come Netflix, YouTube o Vimeo.
E quindi che dobbiamo fare? Dobbiamo smettere di guardare i film per aiutare il clima? Oppure dobbiamo ripensare il modo con cui questi video ci vengono forniti? Far diminuire la lontananza tra server di dati e utilizzatore? Oppure dobbiamo aumentare l’efficienza dei processi? Magari stare attenti a usare il wifi più delle rete mobili?
Sì, forse dobbiamo fare tutte queste insieme e anche molte altre, per una «igiene digitale» – così si chiama – che possa essere al servizio di tutti.

Questo articolo è stato letto 41 volte.

carbonio, Digitale, impronta di carbonio, inquinamento, vita digitale

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net