ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, Putin: "Abbiamo preso Kupiansk". Zelensky: "Discuterò piano di pace con Trump"-Manovra, tra le proposte bonus e condoni oltre alla 'cassaforte' del Mes-Pensioni, sale ancora l'età con la legge di Bilancio: il sistema è socialmente sostenibile?-Gli esercizi per chi ha più di 40 anni, il programma e il 'divieto'-G20, Meloni verso Johannesburg: impegno Italia su migranti e debito Africa-Ucraina, esercito ridotto e territori ceduti a Putin: il piano di Trump per la pace-Ex Ilva, ok del Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti-Champions, Europa League e Conference: la partite su Sky fino al 2031-Barletta, muletto si ribalta in un frantoio: muore a 26 anni-Garante per la Privacy, si dimette il segretario generale Fanizza-Vigilessa uccisa a Bologna, ergastolo a Giampiero Gualandi per l'omicidio di Sofia Stefani-Chieti, famiglia che vive nel bosco: bimbi allontanati dal giudice-Kevin Spacey senza fissa dimora: "Vivo in Airbnb e in hotel, vado dove c'è lavoro"-Ucei denuncia Iacchetti: "Con le sue parole demonizza Israele e il popolo ebraico"-Truffe telefoniche in tutta Italia, occhio ai prefissi stranieri: i numeri da evitare-Manovra 2026, gli emendamenti segnalati: dall'imposta sui contanti al bonus scuole paritarie-Ron live in Piazza Mastai a Roma per l'Aisla: "Importante sensibilizzare"-Turismo, alla scoperta di Valencia sulle tracce del Santo Graal nel nuovo Anno giubilare-Tra paella e chef stellati Valencia è meta per foodies, al via il Festival Cuina Oberta-Incendio alla Cop30 in Brasile, evacuati i partecipanti

Le piante di caffè crescono meglio senza prodotti chimici

Condividi questo articolo:

Microbi e funghi agiscono da biofertilizzanti, migliorando la loro crescita

Un recente studio messicano ha suggerito che le piante di caffè e altre culture possono crescere bene anche senza fertilizzanti chimici: hanno bisogno solo di un terreno sano, con la giusta combinazione di funghi nativi che agiscono da biofertilizzanti, aumentando la quantità di fosforo nel suolo e il tasso d’assorbimento della pianta.

I ricercatori hanno identificato due particolari ceppi di funghi, che si trovano comunemente nel terreno e fungono da fertilizzanti naturali per la crescita delle colture.

Il primo è chiamato micorriza arbuscolare (AM). Le spore di questi funghi si trovano nel terreno ma, nel tempo, diventano parte delle radici di molte piante vascolari, per le quali assorbono i nutrienti dal terreno e li cedono in cambio di carbonio.

Il secondo ceppo è rappresentato dai funghi solubilizzanti fosfatici (funghi solubilizzanti P), muffe trasportate dal suolo, che aumentano la solubilità del fosforo nel terreno. Realizzano questo attraverso la produzione di enzimi che liberano il nutriente dai fosfati organici.

Il fosforo ha un ruolo importante nella crescita e nello sviluppo delle piante. Le piante di solito incontrano difficoltà ad assorbirlo, rendendo necessario l’uso di fertilizzanti chimici. Viste le caratteristiche dei due gruppi di funghi, i ricercatori sono arrivati alla conclusione che la combinazione di questi potrebbe essere la soluzione per evitare del tutto l’utilizzo di sostanze chimiche. Per questo hanno testato il tutto sulle piante di caffè (Coffea arabica L.). 

Nello studio, le piante sono state coltivate in un ambiente controllato prima di essere suddivise in diversi gruppi. Un gruppo è stato messo da parta per fungere da controllo, mentre gli altri hanno ricevuto un’inoculazione – assegnata a caso – di almeno un tipo di ceppo fungino. L’esperimento è durato 8 mesi.

I ricercatori hanno poi misurato i livelli fosforo, scoprendo che le piante che hanno ricevuto entrambi i funghi, o almeno uno dei due, crescevano meglio. Seguiranno, quindi, ulteriori ricerche.

Insomma, funghi e caffè, due elementi apparentemente così distanti, continuano a incontrarsi nel mondo della ricerca

Questo articolo è stato letto 44 volte.

caffè, fertilizzanti, piante

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net