ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Regno Unito schiera i caccia in Polonia, Mosca accusa la Nato: "E' in guerra con Russia"-Katz: "Gaza sta bruciando, non torniamo indietro". Hamas: "Netanyahu ha piena responsabilità ostaggi"-Andy Diaz: "L'addio a Cuba per diventare campione in Italia. Ai Mondiali di atletica sono l'uomo da battere"-Champions League, partite delle italiane e programma della prima giornata-Juventus-Borussia Dortmund: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Italia-Belgio ai Mondiali di pallavolo: orario e dove vederla in tv (in chiaro)-Ucraina, per la Russia i droni sono la priorità: ne produce 30mila all'anno-Come nasce un'illusione ottica? Scienziati svelano il mistero-Mondiali atletica, quarta giornata: programma e dove vedere in tv italiani in gara-Bonus e sussidi, incentivi d’autunno valgono 2,1 miliardi: quali sono-Temptation Island, Rosario dice 'addio' a Lucia e diventa tronista di Uomini e Donne-Temptation Island, il triangolo Valerio-Sarah-Ary: il colpo di scena-Media: "Carri armati israeliani entrati a Gaza City, in corso raid aerei"-Charlie Kirk, la confessione del killer in chat: "Amici, ho brutte notizie per voi"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce. Pd e M5S calano-Venezuela, Maduro: "Usa preparano aggressione militare, ci difenderemo"-Con t-shirt 'Bella ciao' contestano Valditara a Fermo, cacciati dai presenti-A Napoli 'Campania Mater', il modello Campania per l’agricoltura che verrà-Alla Lum gli Induction Days per i nuovi studenti di Medicina-Paolo suicida a 14 anni, la preside: "Mai denunce di bullismo, contro scuola macchina del fango"

Le piante di caffè crescono meglio senza prodotti chimici

Condividi questo articolo:

Microbi e funghi agiscono da biofertilizzanti, migliorando la loro crescita

Un recente studio messicano ha suggerito che le piante di caffè e altre culture possono crescere bene anche senza fertilizzanti chimici: hanno bisogno solo di un terreno sano, con la giusta combinazione di funghi nativi che agiscono da biofertilizzanti, aumentando la quantità di fosforo nel suolo e il tasso d’assorbimento della pianta.

I ricercatori hanno identificato due particolari ceppi di funghi, che si trovano comunemente nel terreno e fungono da fertilizzanti naturali per la crescita delle colture.

Il primo è chiamato micorriza arbuscolare (AM). Le spore di questi funghi si trovano nel terreno ma, nel tempo, diventano parte delle radici di molte piante vascolari, per le quali assorbono i nutrienti dal terreno e li cedono in cambio di carbonio.

Il secondo ceppo è rappresentato dai funghi solubilizzanti fosfatici (funghi solubilizzanti P), muffe trasportate dal suolo, che aumentano la solubilità del fosforo nel terreno. Realizzano questo attraverso la produzione di enzimi che liberano il nutriente dai fosfati organici.

Il fosforo ha un ruolo importante nella crescita e nello sviluppo delle piante. Le piante di solito incontrano difficoltà ad assorbirlo, rendendo necessario l’uso di fertilizzanti chimici. Viste le caratteristiche dei due gruppi di funghi, i ricercatori sono arrivati alla conclusione che la combinazione di questi potrebbe essere la soluzione per evitare del tutto l’utilizzo di sostanze chimiche. Per questo hanno testato il tutto sulle piante di caffè (Coffea arabica L.). 

Nello studio, le piante sono state coltivate in un ambiente controllato prima di essere suddivise in diversi gruppi. Un gruppo è stato messo da parta per fungere da controllo, mentre gli altri hanno ricevuto un’inoculazione – assegnata a caso – di almeno un tipo di ceppo fungino. L’esperimento è durato 8 mesi.

I ricercatori hanno poi misurato i livelli fosforo, scoprendo che le piante che hanno ricevuto entrambi i funghi, o almeno uno dei due, crescevano meglio. Seguiranno, quindi, ulteriori ricerche.

Insomma, funghi e caffè, due elementi apparentemente così distanti, continuano a incontrarsi nel mondo della ricerca

Questo articolo è stato letto 43 volte.

caffè, fertilizzanti, piante

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net