ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fisco, concordato preventivo biennale: la parola agli esperti sulle novità dal biennio 2025-2026-Mare, Abodi: "Economia blu è lavoro, sport e formazione. A Brindisi polo dedicato"-Mare, Prete (Unioncamere): "La Blue Economy cresce più della media nazionale e traina il Sud"-Fedez, spoiler del suo libro: da Sanremo al matrimonio finito con Ferragni-Blue Economy, Angelilli (Regione Lazio): "Investiti già 15 mln in settore"-Giovane investita e uccisa a Porto Cervo, manager tedesca: "A disposizione dei pm"-Traffico, bollino rosso anche nel secondo weekend di luglio-Tumori al seno, esperti: "In Toscana biopsia liquida utile per 400 pazienti l'anno"-Capsule esauste di caffè in alluminio, a Milano accordo per servizio di raccolta a domicilio-Mercati instabili, dollaro in discussione e opportunità per l'Ue: il discorso all'Abi del governatore Panetta (Bankitalia)-Achille Lauro compie 35 anni e festeggia un traguardo incredibile: "Sono senza parole"-Giorgio Armani compie oggi 91 anni, il messaggio dopo il ricovero-Tim Summer Hits, stasera 11 luglio ultima puntata: ospiti e anticipazioni-Malattie rare, diagnosi di narcolessia solo per 1 su 3 dei 6 mila pazienti stimati-Dazi, Patuelli: "Disinnescarli o c'è rischio recessione"-Genocidio di Srebrenica, Mattarella: "Esiste una responsabilità collettiva"-Omicidio Villa Pamphili, Francis Kaufmann oggi in Italia-Incendi a Matera, emergenza rientrata a Metaponto: due campeggi devastati-Temptation Island: tra tradimenti, confessioni e teorie del complotto. Cosa è successo ieri-È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò

Agrumi tutto l’anno in Nebraska

Condividi questo articolo:

Una serra riscaldata geotermicamente per una produzione di agrumi freschi senza sosta

Sarebbe molto semplice guardare il paesaggio innevato del Midwest americano e vedere soltanto freddo, impossibilità di coltivare e abbandono. Ma Russ Finch, un signore del Nebraska evidentemente non ama le cose semplici: lui ha guardato fuori dalla sua finestra e ci ha visto una sfida. Nella sua casa gelida nella regione delle High Plains, Finch ha creato una serra geotermica economicamente molto favorevole che sfrutta il calore della Terra e produce agrumi succosi e caldi per tutta la durata dell’anno. 

Dunque Russ Finch, da postino in pensione che era, si è trasformato in un ingegnere geotermico e, nonostante i numeri poco incoraggianti riguardanti le serre predisposte per funzionare 12 mesi nel freddo del Nebraska, ha deciso di affrontare la questione sfruttando il calore delle Terra. Il costo dell’energia richiesto da questo genere di progetti è di solito troppo alto da sostenere, ma la geotermia è stata in grado di ridurlo drasticamente: la serra, nella neve, riesce a catturare 52°F (equivalenti a più di 11°C), un calore stabile che arriva da quasi 2,5 metri sotto la superficie terrestre e riesce a mantenere la struttura appena sopra i 28°F (ovvero – 2°C).

Con vari tentativi e diversi errori, Finch ha introdotto numerose piante tropicali nella serra e adesso si può ammirare la produzione di pregiate arance Valencia e di fichi, tra gli altri tesori che vengono venduti ai mercati degli agricoltori locali durante tutti i mesi dell’anno. 

La serra è stata costruita con una spesa di circa 22.000 dollari, ma Finch non si è fermato: in questo momento è in fase di messa a punto di nuovi modelli, con la speranza che anche altre persone possano iniziare a far crescere la frutta locale durante l’inverno. La Citrus greening, conosciuta anche come malattia del dragone giallo, ha provocato molti danni ai mercati americani e i costi del trasporto sono salati anche per l’ambiente: le serre geotermiche potrebbero essere la risposta a tutti questi problemi. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo articolo è stato letto 44 volte.

agrumi, Nebraska

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net