ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Temptation Island: tra tradimenti, confessioni e teorie del complotto. Cosa è successo ieri-È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio

Bombole GPL: i rischi che si corrono con il riempimento abusivo

Condividi questo articolo:

Il riempimento abusivo di bombole GPL è un fenomeno molto diffuso che, oltre ad essere illegale, è molto pericoloso

Secondo CIG (Comitato Italiano Gas) nel 2015 la causa prevalente degli incidenti a bombole di GPL (57 in totale, più di uno alla settimana che hanno causato 11 decessi) è stata proprio l’uso scorretto delle bombole di gas GPL, in particolare il riempimento abusivo.

Una bombola di GPL correttamente trattata negli stabilimenti di imbottigliamento viene sottoposta a controlli prima, durante e dopo il riempimento. Tali controlli prevedono prima di tutto la verifica dello stato di conservazione della bombola per capire se è idonea o se necessario procedere a una ulteriore revisione. Se la bombola viene considerata idonea, si procede al riempimento controllando due volte il peso della stessa – e quindi il livello di riempimento, in quanto una bombola eccessivamente piena di GPL è a rischio di sovrapressione e conseguente esplosione– e la tenuta attraverso macchinari di rilevazione perdite. Al termine del circuito di riempimento e di verifica la bombola viene sigillata ed etichettata con le indicazioni previste dalla normativa.

Liquigas la lanciato una nuova campagna di comunicazione dedicata a sensibilizzare i cittadini circa i rischi del riempimento abusivo, un fenomeno molto diffuso che, oltre ad essere illegale, è molto pericoloso.

La campagna prevede affissioni nel corso dei mesi di maggio e giugno in oltre 100 Comuni italiani, per un totale di quasi 1000 spazi. Parallelamente Liquigas ha predisposto materiale informativo da distribuire presso i rivenditori autorizzati di bombole di GPL, per raggiungere i consumatori in maniera capillare.

“Diffondere una maggiore consapevolezza nei consumatori sui rischi del riempimento abusivo delle bombole è un tema fondamentale, in quanto consente di contribuire a ridurre il numero di incidenti e rappresenta la migliore arma per scoraggiare tali pratiche pericolose. Riteniamo che una maggiore sicurezza del settore passi dalla responsabilità di tutti e ci auguriamo che gli attori del mercato si impegnino con noi per favorire il rispetto delle norme di legge” ha dichiarato Andrea Arzà, Amministratore Delegato di Liquigas.

Questo articolo è stato letto 414 volte.

Bombole, gas, Gpl, sicurezza

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net