ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Wsj: Usa hanno revocato restrizioni a uso missili a lungo raggio-Frosinone, cade dal balcone al terzo piano: grave 13enne-Musetti-Etcheverry: orario, precedenti e dove vederla in tv-'Governo Meloni: 3 anni di tasse', Conte regala libro alla premier con una dedica speciale-Tajani a Londra inaugura 'Casa Italia': "Vetrina del nostro Sistema"-Champions League, oggi Real Madrid-Juventus - Diretta-Incidente elicottero in Val Pusteria, ricerche in corso-Ingiocabile Sinner, Altmaier dominato a Vienna. Ora c'è il derby con Cobolli-Cancro seno, con profilazione molecolare e terapie target migliori prospettive di cura-Nuovo amore a 'Ballando con le stelle'? Il feeling tra Rosa Chemical ed Erica Martinelli oltre la pista-Sinner, anche Corona attacca Jannik (ma sbaglia tutto)-Alla Festa del Cinema di Roma il Gruppo FS presenta il doc 'Andata e ritorno'-Al Senato l'incredibile storia della 'macchina di Majorana' per l'eterna giovinezza, Centinaio si dissocia-Festa Roma, Premio Film Impresa per la prima volta ad Alice nella Città-Made in Italy, Matricano (Univ. Vanvitelli): "Fare squadra tra Consorzio mozzarella campana Dop imprese e istituzioni"-Sinner-Altmaier, l'azzurro esordisce a Vienna - Diretta-Manovra, Giorgetti: "Da taglio Irpef beneficio medio di 210 euro"-Flotilla, Garante apre procedimento di valutazione verso i sindacati per sciopero generale 3 ottobre-Comastri (Lea): "Sostenere concretamente i bambini che balbettano"-Dermatite atopica, raccolta firme per inserirla in Piano cronicità e Lea

Brexit: Europa perde forza anche su politiche ambientali?

Condividi questo articolo:

La Brexit potrebbe essere anche un duro colpo per le politiche ambientali del vecchio continente

La futura uscita della Gran Bretagna avrà rispercussioni anche sulle politiche ambientali? La situazione preoccupa perché l’Europa avrà meno peso a livello internazionale e la Gran Bretagna è un paese grande con una economia avanzata.

Secondo l’ex ministro dell’ambiente, Corrado Clini, interpellato dall’Adnkronos: ‘non c’è dubbio che il ruolo di negoziazione dell’Ue a livello globale viene rallentato’. L’ex ministro insiste poi sul concetto di ‘burden sharing’, l’assegnazione ad ogni paese di un target nazionale per ridurre le emissioni inquinanti.

Spiega Clini: ‘la Gran Bretagna avrà una posizione autonoma, non più legata al contesto internazionale di negoziazione. Questo rafforzerà la posizione degli Stati Uniti, in quanto la Gran Bretagna, fino ad oggi, ha svolto un ruolo di ponte’.

Inoltre se la Gran Bretagna volesse accelerare sul piano industriale sarebbe svincolata dai trattati europei in materia di emissioni e quindi potrebbe sentirsi anche più ‘libera’ di inquinare.

Per dimezzare le emissioni di Co2, l’Unione Europea ha presentato delle linee guida: alimentazione sostenibile, auto ecologica, lavoro da casa

Questo articolo è stato letto 49 volte.

Brexit, europa, inquinamento

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net