ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Prove generali di esodo estivo, traffico sulle strade nel weekend: scatta il bollino rosso-Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"-Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi-Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza-Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali-Università, classifica Censis: ateneo di Roma Tor Vergata primo in Italia per Farmacia

Brexit: Europa perde forza anche su politiche ambientali?

Condividi questo articolo:

La Brexit potrebbe essere anche un duro colpo per le politiche ambientali del vecchio continente

La futura uscita della Gran Bretagna avrà rispercussioni anche sulle politiche ambientali? La situazione preoccupa perché l’Europa avrà meno peso a livello internazionale e la Gran Bretagna è un paese grande con una economia avanzata.

Secondo l’ex ministro dell’ambiente, Corrado Clini, interpellato dall’Adnkronos: ‘non c’è dubbio che il ruolo di negoziazione dell’Ue a livello globale viene rallentato’. L’ex ministro insiste poi sul concetto di ‘burden sharing’, l’assegnazione ad ogni paese di un target nazionale per ridurre le emissioni inquinanti.

Spiega Clini: ‘la Gran Bretagna avrà una posizione autonoma, non più legata al contesto internazionale di negoziazione. Questo rafforzerà la posizione degli Stati Uniti, in quanto la Gran Bretagna, fino ad oggi, ha svolto un ruolo di ponte’.

Inoltre se la Gran Bretagna volesse accelerare sul piano industriale sarebbe svincolata dai trattati europei in materia di emissioni e quindi potrebbe sentirsi anche più ‘libera’ di inquinare.

Per dimezzare le emissioni di Co2, l’Unione Europea ha presentato delle linee guida: alimentazione sostenibile, auto ecologica, lavoro da casa

Questo articolo è stato letto 48 volte.

Brexit, europa, inquinamento

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net