ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Terremoto in Irpinia, sindaco Montefredane: "Allestiti due punti accoglienza, in centro caduti calcinacci"-D'Urso flop a Ballando con le stelle, Lucarelli: "Sei diventata il trash"-Olio extravergine d'oliva, difende cuore e cervello: tutte le proprietà-Elezioni Argentina 2025, oggi si vota per decidere il futuro di Milei-Trump: "Hamas restituisca subito corpi ostaggi. Presto forza di pace a Gaza"-Gp Messico, pole di Norris davanti a Leclerc e Hamilton-Marina Berlusconi contro le "due facce" della giustizia. L'Anm: "Errori fisiologici". Insorge Forza Italia-Ballando, Magnini in lacrime per Rosolino: "Combatte una battaglia silenziosa"-Liverpool ancora ko, Brentford vince 3-2-Morto a 83 anni Franco Mari, il Rupert Sciamenna di Maccio Capatonda-Marcella Bella balla 'Pelle Diamante' a Ballando, Lucarelli: "Inguardabile, oltre il cringe"-Berrettini-Sinner, botta e risposta... sui capelli: "Sei fortunato a non puzzare"-Terremoto in provincia di Avellino, torna la paura in Irpinia-Elezioni regionali Puglia, comitato Lobuono: "Liste sono 4, non ammessa Forza Italia a Foggia"-Carolyn Smith, l'appello a Ballando: "Da 10 anni lotto contro il tumore, fate prevenzione"-Napoli-Inter 3-1, Marotta contro "il rigorino". Conte: "Cerca alibi"-Superenalotto, numeri e combinazione vincente 25 ottobre-Ucraina, Trump: "Non incontro Putin senza accordo di pace". Media: "Russia addestra bambini ucraini in territori occupati"-Seconda ammonizione per Gilmour, anzi no: il 'giallo' in Napoli-Inter-Imprese, Frega (Philip Morris Italia): "La creatività guida i processi industriali"

“Coltiviamo agricoltura sociale”: in palio 50mila euro al primo classificato

Condividi questo articolo:

L’agricoltura e welfare si fondono in un nuovo modello: l’agricoltura sociale

Confagricoltura e l’Onlus Senior – L’Età della Saggezza hanno presentato un concorso che premierà con 50.000 euro il miglior progetto di agricoltura sociale.

L’obiettivo del concorso Coltiviamo agricoltura sociale è incentivare i progetti di agricoltura sociale perché questo significa sviluppare un nuovo modo di fare impresa. Tra i partner del progetto, oltre ai promotori, ci sono anche Rete delle Fattorie Sociali e Intesa Sanpaolo.

Il concorso è riservato a imprenditori agricoli singoli o associati, cooperative sociali che esercitano attività agricola e altre forme di associazione di promozione sociale.

“Un’ iniziativa – ha spiegato il presidente della Onlus Senior – L’età della Saggezza Rodolfo Garbellini – che conferma il nostro impegno nel valorizzare le iniziative di agricoltura riconducibili alla solidarietà tra le generazioni, all’occupazione e all’assistenza socio sanitaria dei soggetti più deboli, alla tutela dei diritti civili e all’inclusione sociale nelle zone rurali.”

Si dà spazio così un nuovo modo di intendere l’agricoltura, che aumenta il ventaglio di possibilità offerte dal settore verde, in un paese come il nostro nel quale l’agricoltura rappresenta uno dei simboli del Made In Italy, come testimonia anche la crescita costante dei prodotti biologici.

Le proposte devono avere le seguente caratteristiche per distinguersi:

  • carattere innovativo
  • capacità di rispondere a una criticità ben identificata del territorio
  • metodi di valutazione e di comunicazione appropriati
  • aiutare minori e giovani in situazione di disagio sociale, anziani, disabili e immigrati che godono dello stato di rifugiato e richiedenti asilo.

    Ci sono tre aree in cui si possono sviluppare i progetti che concorrono al premio “Coltiviamo Agricoltura Sociale”:

  • potenziamento e sviluppo di servizi socio educativi e/o socio assistenziali già esistenti e sperimentazione di nuovi
  • costruzione di reti e partenariati tra i diversi attori territoriali
  • inserimento di persone con disabilità all’educazione ambientale e alimentare e salvaguardia della biodiversità attraverso le fattorie sociali.

È attiva una piattaforma web in cui chi vuole partecipare al bando può inserire i propri progetti. Entro trenta giorni dalla pubblicazione online, le iniziative potranno essere votate dal pubblico attraverso il web, previa registrazione del votante sulla piattaforma. Le prime trenta più votate passeranno al vaglio di una commissione di esperti per la selezione definitiva. Il progetto vincitore deve avere una durata massima di un anno.

Il vincitore otterrà il 40% del premio all’avvio del progetto, mentre la restante parte sarà messa a disposizione sulla base dell’avanzamento dei lavori e alla loro conclusione. Variegata la lista dei criteri di valutazione da parte dei commissari esperti, che esamineranno la specificità delle iniziative, la loro capacità di interagire con il territorio con modelli di welfare e di comunicazione efficaci e moderni.

“Intesa Sanpaolo conferma e rilancia quotidianamente l’impegno assunto nei confronti del settore primario, in quanto strategico per la crescita del nostro PIL – ha dichiarato Luca Siciliano, responsabile Settori e Aziende Retail Intesa Sanpaolo -. Inoltre crediamo che il welfare in agricoltura sia un importante strumento di coesione e di inclusione sociale e questo concorso ne è la conferma. Oggi potersi occupare di agricoltura è qualcosa di cui essere orgogliosi, soprattutto se si integra l’aspetto sociale.”

Questo articolo è stato letto 51 volte.

Coltiviamo agricoltura sociale, solidarietà, welfare

Comments (27)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net