ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle-Trump lancia il 'suo' profumo Victory 45-47: quasi 250 dollari a boccetta-Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'-Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana-Bambina cade da nave, padre si tuffa: salvati entrambi - Video-Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"-Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): "Accesso cure veterinarie per salute pubblica"

Consumatori disposti a pagare di più per pesce sostenibile. Lo rivela Greenpeace

Condividi questo articolo:

I consumatori sono sensibili verso l’ambiente, ma non ancora abbastanza informati

Un mercato più giusto passa inevitabilmente dalle scelte dei consumatori. Quello che decidiamo di comprare, o di non comprare, ha un impatto gigantesco sull’ambiente, dobbiamo esserne consapevoli.

Secondo Greenpeace i consumatori sono pronti a consumare pesce catturato con metodi di pesca sostenibili: il 77% degli intervistati italiani ha dichiarato di essere disposto a pagare di più il pesce pur di avere garanzie sulla sua sostenibilità e il 91% è pronto a modificare le proprie abitudini alimentari per ridurre lo sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche e tutelare il mare.

Il sondaggio è stato condotto per Greenpeace dall’Istituto Ixè, su un campione di oltre 1.000 intervistati per ciascun Paese oggetto dell’indagine (si tratta di Italia, Spagna, Grecia).
L’obiettivo dell’indagine è l’analisi delle abitudini, il grado di conoscenza e la sensibilità dei consumatori rispetto all’acquisto di pesce, sia in casa che al ristorante. L’analisi rivela che quasi la metà degli intervistati italiani mangia pesce almeno una volta alla settimana e lo acquista prevalentemente nei supermercati.

“Il sondaggio evidenzia che, se correttamente informati e sensibilizzati sull’importanza di acquistare pesce in modo responsabile, i consumatori possono spostare il mercato verso forme più sostenibili di consumo”, dichiara Serena Maso, Campagna Mare di Greenpeace Italia. “Considerato lo stato drammatico in cui versa il Mediterraneo, per invertire la rotta è necessario dare maggior valore a una risorsa preziosa come il pesce, ridurne il consumo e essere più attenti e responsabili quando si va a fare la spesa”.

Purtroppo, alle buone intenzioni dei consumatori non corrisponde una adeguata informazione: solo il 28% dei consumatori è al corrente dell’esistenza della nuova normativa sull’etichettatura del pesce fresco mentre solo l’11% sa che è obbligatorio indicare in etichetta anche la categoria degli attrezzi da pesca utilizzati: un’informazione fondamentale, che consente ai consumatori di poter scegliere il pesce pescato con attrezzi artigianali e che hanno un basso impatto sull’ambiente.

Dal sondaggio inoltre apprendiamo che nonostante vi sia un’ampia varietà di pesci in commercio, alla fine consumiamo solo poche varietà, spesso fortemente in declino a causa di una pesca eccessiva e distruttiva, come tonno, merluzzo, acciughe e pesce spada.

“È evidente che le scelte dei consumatori dei prodotti della Pesca sono influenzate dall’attuale distorsione del mercato, invaso da prodotti ittici provenienti per lo più dalla pesca industriale e non sostenibile. Questo dimostra quanto sia importante informare adeguatamente i consumatori e dar loro tutti gli strumenti per fare scelte responsabili”, conclude Maso.

Questo articolo è stato letto 72 volte.

ecosostenibilità, greenpeace, natura, pesce

Comments (8)

  • … [Trackback]

    […] There you will find 54153 additional Info to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/consumatori-disposti-a-pagare-di-piu-per-pesce-sostenibile-lo-rivela-greenpeace/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/consumatori-disposti-a-pagare-di-piu-per-pesce-sostenibile-lo-rivela-greenpeace/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More on that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/consumatori-disposti-a-pagare-di-piu-per-pesce-sostenibile-lo-rivela-greenpeace/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Info here to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/consumatori-disposti-a-pagare-di-piu-per-pesce-sostenibile-lo-rivela-greenpeace/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here on that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/consumatori-disposti-a-pagare-di-piu-per-pesce-sostenibile-lo-rivela-greenpeace/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More on on that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/consumatori-disposti-a-pagare-di-piu-per-pesce-sostenibile-lo-rivela-greenpeace/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net