ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump-Zelensky, non c'è accordo su missili Tomahawk a Kiev: Usa temono escalation-Manovra da 18,7 miliardi: priorità fisco, famiglie, imprese e sanità-Ranucci, dall'esplosione alle indagini: "Delineato contesto, ci sono 4-5 tracce"-Israele cambia nome a operazione a Gaza. Hamas consegna corpo di un altro ostaggio-Eseguita condanna a morte di Richard Djerf in Arizona, nel 1993 aveva ucciso 4 membri di una famiglia-Influenza e virus respiratori, al via sorveglianza: cambia definizione di caso, i sintomi 'spia'-Milano, assessore Conte: "Rapporto A2a testimonia alleanza strategica per competitività urbana"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 17 ottobre-Zelensky da Trump, la cravatta 'sospetta' di Hegseth fa discutere-Zelensky e la giacca nera alla Casa Bianca, Trump: "Ha un bel look"-Principe Andrea rinuncia al suo titolo reale-Roma, Gualtieri: "Mi ricandido a sindaco nel 2027. Lo Stadio? A breve progetto definitivo"-MotoGp, qualifiche e gara Sprint in Australia: orari e dove vederle in tv (in chiaro)-Colletta Alimentare, si parte dalla Casa di Reclusione Milano Opera-Pamela Genini, l'autopsia: "Uccisa con più di 30 coltellate"-Trump e Bocelli, incontro alla Casa Bianca. E il tenore canta nello Studio Ovale-Trump accoglie Zelensky alla Casa Bianca. Il presidente Usa: "Riusciremo a far finire la guerra"-Ucraina, faccia a faccia Trump-Zelensky: i 5 precedenti del 2025-Ai Horizon Summit 2025, cardiologi: "Con algoritmi migliora diagnosi aritmie"-Femminicidio Pamela Genini, la mamma: "Mia figlia era un sole, quel mostro deve pagare"

Genova per noi

Condividi questo articolo:

Sarà la Stefano Boeri Architetti ad occuparsi della rivitalizzazione dell’area sotto il ponte che sostituirà il ponte Morandi

Un team di progettazione della Stefano Boeri Architetti ha vinto il concorso per un nuovo progetto urbano che mira a trasformare la Val Polcevera di Genova in un luogo sostenibile, dopo la tragedia che ha colpito la città l’anno scorso.

«Il parco del Polcevera e il cerchio rosso» è uno schema di rigenerazione urbana che includerà la realizzazione di una serie di parchi sotto il ponte progettato da Renzo Piano che sostituirà il ponte Morandi che è crollato il 14 agosto 2018 – una tragedia che ha ucciso 43 persone.

Oltre a rivitalizzare l’area e a commemorare la recente tragedia, il progetto promuoverà la progettazione sostenibile attraverso tecnologie rinnovabili, spazi verdi e trasporto non motorizzato.

Progettato in collaborazione con lo studio di architettura Metrogramma di Milano e lo studio olandese di architettura del paesaggio Inside Outside, il parco del Polcevera includerà una griglia di mobilità sostenibile e un sistema di parchi ed edifici a energia solare che fungeranno da centro di produttività e innovazione per guidare la rivitalizzazione economica dell’area.

Il «cerchio rosso» invece sarà un percorso circolare sopraelevato (pedonale/ciclistico) che collegherà visivamente e fisicamente i due lati della valle, una «struttura di relazione» che misurerà 1.570 metri di lunghezza, 6 metri di larghezza e 250 metri di diametro e che sarà dotata di una torre del vento alta 120 metri per la generazione e la produzione di energia rinnovabile.

Inoltre, saranno inclusi sistemi di raccolta dell’acqua piovana e ci sarà attenzione alla biodiversità, grazie alle piantagioni e agli spazi che definiranno il paesaggio. Infine un monumento alle vittime del ponte Morandi sarà situato nel cuore del parco – l’installazione, di Luca Vitone, si chiamerà «Genova nel bosco» e conterrà 43 alberi, uno per ogni vittima perduta.

 

Questo articolo è stato letto 74 volte.

architettura, Genova, Ponte Morandi, ricostruzione area, sostenibile, sostenibilità

Comments (181)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net