ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bolivia, eletto presidente di centrodestra Paz: finiscono 20 anni di socialismo-StatisticAll 2025, Fornasier (Confindustria Veneto): "I giovani se ne vanno perchè mancano pezzi al nostro puzzle territoriale"-Meloni: "Assalto al pullman dei tifosi del Pistoia Basket inaccettabile e folle"-Lady Gaga, a Milano il suo ‘Mayhem Ball’ è un'opera Gothic Pop-Piogge e temporali violenti, cambio meteo netto sull'Italia: le previsioni-Gaza, dopo i raid torna il cessate il fuoco. Oggi gli inviati di Trump in Israele-Hong Kong, aereo cargo esce di pista e finisce in mare: due morti-Manovra attesa in Parlamento: le tappe, cosa può cambiare per imprese e lavoro-Milan-Fiorentina 2-1, Pradé non ci sta: "Rigore scandaloso". Pioli: "Così invitiamo i giocatori a simulare"-Gaza, raid di Israele: "Hamas ha violato tregua". Cessate il fuoco ripristinato-Gp Americhe, Verstappen vince davanti a Norris e riapre il Mondiale. Ordine di arrivo e classifica piloti-Parabrezza Boeing in frantumi, atterraggio d'emergenza e pilota ferito-Sassi contro pullman dei tifosi di Pistoia, autista ucciso dopo match di basket a Rieti-Springsteen e gli Usa di Trump: "Non so dove stiamo andando"-Manovra, la bozza: taglio al fondo per il cinema nel 2026 e 2027-Ucraina-Russia, Trump: "Zelensky deve accettare le condizioni di Putin o sarà distrutto"-Louvre, il furto da film in 7 minuti. Macron: "Recupereremo i gioielli"-Milan-Fiorentina, per Pioli il ritorno a San Siro è da brividi-Serie A, oggi Milan-Fiorentina - La partita in diretta-Manovra, la bozza: calano accise benzina ma aumentano per gasolio

Il giardino a sfera che rotola per la città

Condividi questo articolo:

Una struttura mobile che contiene le specie vegetali autoctone e che può rotolarsene in giro per Londra

È bizzarro pensare alle piante come «macchine» che possono camminare insieme a noi, esseri autonomi che possono agire seguendo i loro impulsi di origine vegetale. Eppure, dietro la sfera geodetica cibernetica ideata dai designer dell’Interactive Architecture Lab dell’UCL (University College London), c’è proprio questo: usare l’«intelligenza» delle piante per permettere a un giardino a forma di sfera di muoversi autonomamente.

Creato da William Victor Camilleri e Danilo Sampaio, l’Hortum Machina B è a metà tra un giardino e una macchina e aiuta a integrare gli spazi verdi vivi e mobili all’interno delle nostre città.

The making of Hortum machina, B from Interactive Architecture Lab on Vimeo.

Il design è caratterizzato da una struttura geodetica che incapsula dodici moduli interni su cui sono state piantate specie vegetali autoctone britanniche. Alimentato con un pannello solare fotovoltaico e incorporato con uno stoccaggio dell’acqua, l’Hortum Machina B è azionato da attuatori lineari che spostano il centro di gravità della sfera, permettendogli di rotolare sul terreno. Il team che l’ha costruito ha sfruttato i principi di elettro-fisiologia (studio del funzionamento dell’organismo dal punto di vista elettrico) applicati alle piante: esse sono interconnesse in un «ecosistema robotico autonomo» che rileva ed elabora i dati provenienti dall’ambiente circostante così da poter decidere se un luogo è adatto o no. 

I progettisti hanno spiegato che Londra è abitata da piante non autoctone molto invasive e che questo progetto permette alle piante autoctone di farsi spazio, muovendosi letteralmente all’interno della città, con il fine di ri-procreare se stesse, tra geometrie, cibernetica e biodiversità. 

Questo articolo è stato letto 129 volte.

londra, Making Hortum Machina, movimento, orto

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net