ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati

Il lupo rischia l’estinzione a causa del cane?

Condividi questo articolo:

Gli esperti temono che l’ibridazioen cane-lupo posa mettere a rischio sia il lupo che l’uomo

Il rapporto tra il lupo e l’uomo è storicamente difficile, anche se una convivenza con l’animale è possibile. Uno dei pericoli più grandi per il lupo non è rappresentato dall’uomo, ma dal suo “cugino”, il cane. Infatti l’ibridazione cane-lupo è un fenomeno in crescita, ora che i lupi si stanno moltiplicando dopo anni di politiche che li hanno tutelati.

Osserviamo i numeri: in Italia ci sono 2.000 lupi e 700.000 cani randagi. Bastano queste cifre a far capire il rischio che corre il lupo nel nostro Paese. Quello di perdere la sua identità genetica, di estinguersi come specie autonoma, diluendosi nella massa dei cani vaganti.

Inoltre, ibridandosi con il cane, il lupo perde il suo carattere schivo che lo tiene a distanza dall’uomo e che lo rende di fatto innocuo per la nostra specie. Invece un lupo “ibridato” potrebbe essere spinto ad avvicinarsi all’uomo e ciò potrebbe portare a fenomeni aggressivi e spiacevoli.

Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in Abruzzo, con i fondi europei ha varato un progetto innovativo per la lotta all’ibridazione. Un progetto chiamato Mircolupo, che può servire di esempio per altri territori.

Nel parco ci sono dai 70 ai 100 lupi, a seconda delle annate. I suoi zoologi per mesi hanno battuto 76 itinerari percorsi abitualmente da questi predatori nei 150.000 ettari dell’area protetta. Dopo aver raccolto gli escrementi ed estraendo il Dna, hanno stimato che almeno una ventina di lupi del parco sono ibridati con i cani.

‘Attenti al lupo’? È una bufala. Guardiamo al lupo esaminando i fatti e senza lasciarci coinvolgere dalle leggende su questo animale

 

Questo articolo è stato letto 705 volte.

cane, Ibridazione, lupo

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net