ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati

Isole italiane alimentate al 100% da fonti rinnovabili? È possibile!

Condividi questo articolo:

L’opinione di Greenpeace sul nuovo decreto che avvia la transizione energetica sulle piccole isole

Lo scorso 6 maggio il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato un decreto legge che avvia la transizione energetica sulle piccole isole italiane, fissando obiettivi di produzione di energia da fonti rinnovabili. Gli incentivi, che fino ad oggi hanno sostenuto l’uso di idrocarburi, vengono progressivamente spostati sulle fonti verdi, e si prevede anche l’ammodernamento della rete.

Uno sforzo sollecitato da tempo da Greenpeace: “abbiamo sempre avuto la convinzione che le isole minori italiane – quelle non connesse alla rete elettrica nazionale – non dovessero continuare a produrre la quasi totalità della loro energia dal petrolio. Soprattutto perché “baciate” in abbondanza da sole e vento”, spiega Luca Iacoboni, campaigner Energia e clima

“Durante gli ultimi due anni di campagna su questo tema, migliaia di persone si sono schierate al nostro fianco, chiedendo che Solarnia – la nostra isola ideale 100 per cento rinnovabile – diventasse realtà”, prosegue Iacoboni.

Il responsabile di Greenpeace ritiene il decreto un “bel passo avanti”, ma è cosciente che di strada da fare ce ne sia ancora: “nel decreto infatti non c’è traccia di un obiettivo di lungo periodo per arrivare a isole 100 per cento rinnovabili, una tappa fondamentale per fare delle nostre isole un modello di sviluppo da imitare in tutto il mondo”.

“Abbiamo più volte denunciato come una delle più grandi barriere sia stata rappresentata fino ad oggi dai vincoli paesaggistici, imposti sulla maggior parte del territorio delle isole, e dall’eccesso di burocrazia. Tutelare questi paesaggi favolosi è doveroso, ma abbiamo trovato edifici fatiscenti, cave e discariche “vincolate”. Insomma, lo spazio per interventi c’è, anche perché contemporaneamente verrebbero eliminate centrali a olio combustibile che hanno un elevato impatto sull’ambiente e sulla salute delle persone”, conclude Iacoboni.

Questo articolo è stato letto 37 volte.

energia, greenpeace, isole

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net