ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Verissimo, Al Bano come sta: "Ho chiesto a Dio di darmi un po' di tregua"-Elena Sofia Ricci: "Io abusata a 12 anni. La separazione? Sono tornata a vivere"-Cremonese-Roma 1-3, tris giallorosso e vetta della classifica per Gasperini-Ucraina, Meloni: "Piano Usa è la base, per arrivare alla pace serve la discussione"-Evelina Sgarbi a Verissimo: "Preoccupata per la vita di mio padre. Denuncerò per maltrattamenti"-Andrea Delogu e Nikita Perotti a Ballando, oltre la pista: "Non so cosa saremo"-Firenze, muore investito da un treno: ritardi fino a due ore per l'Alta Velocità-Achille Polonara compie 34 anni, la moglie: "Non hai smesso di lottare"-Libano, raid Israele su Beirut: "Obiettivo era capo di stato maggiore Hezbollah"-Domenica In, Vittorio Feltri: "Io amavo Ornella Vanoni, mi offriva sempre le canne"-I segnali stradali verdi 'debuttano' nel Regno Unito, cosa significano i 'green signs'-Ballando, lo 'schiaffo' di Pasquale La Rocca dopo la lite D'Urso-Lucarelli-Addio a Loris Rispoli, presidente associazione vittime Moby Prince: "Era un combattente per la verità"-Italia-Spagna, oggi azzurri in finale di Coppa Davis - Diretta-Famiglia nel bosco, Associazione magistrati per minorenni: "Un dovere intervenire"-Domenica In, Venier ricorda Vanoni: "Non volevo crederci, è morta come sperava"-Italia, quanto guadagna se vince la Coppa Davis? Il montepremi-Domenica In, oggi puntata speciale (e più corta): il ricordo per Ornella Vanoni-Ornella Vanoni, il sogno nel cassetto: "Un giorno vorrei cantare alla Scala"-Napoli, 19enne ucciso da colpo di pistola alla fronte: fermato un 15enne

Rogo Pomezia: tracce di amianto

Condividi questo articolo:

“Comuni interessati dall’incendio forniscano ai cittadini le maschere protettive”, chiede l’Osservatorio nazionale amianto

Dopo il rogo di Pomezia, ”la Asl ha rilevato la presenza di amianto sul materiale campionato”. Lo ha comunicato in una nota il procuratore di Velletri Francesco Prete rendendo noti i primi risultati nel quadro degli accertamenti sull’incendio presso l’impianto di stoccaggio rifiuti Eco X di Pomezia.

Il Campidoglio, nel frattempo, ha inviato a una serie di aziende di ristorazione della zona di Pomezia un divieto immediato “di approvvigionamento delle derrate alimentari provenienti da un raggio di 50 km dal luogo dell’evento fino a nuova disposizione”.

Sulla questione è intervenuto anche il ministro dellìAmbiente Gian Luca Galletti, intervistato dal Tg2 della Rai: “per motivi tecnici non siamo ancora in grado dire qual è l’impatto sul terreno della diossina e qual è l’estensione dell’amianto. Questo richiede dei tempi”.
“I primi dati che abbiamo avuto – ha aggiunto – sono quelli delle polveri sottili, della Pm10, che hanno ovviamente superato i valori nei primi giorni ma oggi sono già rientrate nella normalità e non destano particolari preoccupazioni”. Per quanto riguarda la diossina e l’amianto che “era incapsulato secondo le regole previste anche dalla normativa nazionale – ha spiegato Galletti – per valutare gli eventuali danni al terreno e alla filiera alimentare dovremo aspettare qualche giorno perché dovremo fare verifiche su una estensione molto vasta. Solo nei prossimi giorni arriveremo con le misure interdittive qualora ce ne fosse bisogno” ha concluso il ministro.

L’amianto e’ un materiale molto utilizzato negli anni ’50 per le realizzazione di edifici, treni e navi. Negli anni si e’ scoperto che era un killer silenzioso: tutti i siti italiani contaminati.

I Comuni interessati dall’incendio “forniscano ai cittadini le maschere protettive per evitare il rischio di inalazione di polveri e fibre di amianto”. Lo ha chiesto l’Osservatorio nazionale amianto (Ona), rendendo noto che “più di 500 cittadini” si sono rivolti all’unità di crisi istituita con esperti e medici. Per chi è nelle immediate vicinanze (entro 1km) dal luogo dell’incendio, spiega l’Ona in una nota, “si consiglia di evacuare le abitazione quantomeno per i prossimi 7-10 giorni per poi farvi ritorno dopo lavaggio con acqua. Evitare assolutamente il lavaggio a pressione perché alza le fibre di amianto e quindi ne crea aerodispersione con il rischio di inalazione”.

Questo articolo è stato letto 49 volte.

ambiente, amianto, Pomezia, salute

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net