ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio-Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"-M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader-Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli-Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"

Rogo Pomezia: tracce di amianto

Condividi questo articolo:

“Comuni interessati dall’incendio forniscano ai cittadini le maschere protettive”, chiede l’Osservatorio nazionale amianto

Dopo il rogo di Pomezia, ”la Asl ha rilevato la presenza di amianto sul materiale campionato”. Lo ha comunicato in una nota il procuratore di Velletri Francesco Prete rendendo noti i primi risultati nel quadro degli accertamenti sull’incendio presso l’impianto di stoccaggio rifiuti Eco X di Pomezia.

Il Campidoglio, nel frattempo, ha inviato a una serie di aziende di ristorazione della zona di Pomezia un divieto immediato “di approvvigionamento delle derrate alimentari provenienti da un raggio di 50 km dal luogo dell’evento fino a nuova disposizione”.

Sulla questione è intervenuto anche il ministro dellìAmbiente Gian Luca Galletti, intervistato dal Tg2 della Rai: “per motivi tecnici non siamo ancora in grado dire qual è l’impatto sul terreno della diossina e qual è l’estensione dell’amianto. Questo richiede dei tempi”.
“I primi dati che abbiamo avuto – ha aggiunto – sono quelli delle polveri sottili, della Pm10, che hanno ovviamente superato i valori nei primi giorni ma oggi sono già rientrate nella normalità e non destano particolari preoccupazioni”. Per quanto riguarda la diossina e l’amianto che “era incapsulato secondo le regole previste anche dalla normativa nazionale – ha spiegato Galletti – per valutare gli eventuali danni al terreno e alla filiera alimentare dovremo aspettare qualche giorno perché dovremo fare verifiche su una estensione molto vasta. Solo nei prossimi giorni arriveremo con le misure interdittive qualora ce ne fosse bisogno” ha concluso il ministro.

L’amianto e’ un materiale molto utilizzato negli anni ’50 per le realizzazione di edifici, treni e navi. Negli anni si e’ scoperto che era un killer silenzioso: tutti i siti italiani contaminati.

I Comuni interessati dall’incendio “forniscano ai cittadini le maschere protettive per evitare il rischio di inalazione di polveri e fibre di amianto”. Lo ha chiesto l’Osservatorio nazionale amianto (Ona), rendendo noto che “più di 500 cittadini” si sono rivolti all’unità di crisi istituita con esperti e medici. Per chi è nelle immediate vicinanze (entro 1km) dal luogo dell’incendio, spiega l’Ona in una nota, “si consiglia di evacuare le abitazione quantomeno per i prossimi 7-10 giorni per poi farvi ritorno dopo lavaggio con acqua. Evitare assolutamente il lavaggio a pressione perché alza le fibre di amianto e quindi ne crea aerodispersione con il rischio di inalazione”.

Questo articolo è stato letto 47 volte.

ambiente, amianto, Pomezia, salute

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net