ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caso Almasri, opposizioni in Senato chiedono informativa Nordio: "Ha mentito"-Sinner, allenamento a Wimbledon con gomito fasciato: oggi match con Shelton-Incredibile scoperta della missione archeologica di Virgil Academy a Barbarano Romano (Vt)-Palinsesti Mediaset: debutta Max Giusti, Nuzzi a Pomeriggio Cinque e Simona Ventura torna al Gf-Puglia, Romano (Inarea): "Spero che per il futuro Regione non diventi moda"-Puglia, Zampano (Regione): "Ultima legislatura portato passi in avanti in innovazione"-Gliflozine in farmacia senza piano terapeutico, la soddisfazione dei pazienti-Kate accanto a Macron, ritorno al banchetto di Stato dopo due anni-Pier Silvio Berlusconi: "Ius scholae non è priorità. Discesa in campo? Non la escludo in futuro"-Caldo record triplica i morti in Europa, quasi 500 vittime tra Milano e Roma-Puglia, Lauteta (Ambrosetti): "E' una delle regioni del Sud attente a sviluppo comunità"-Puglia, Emiliano: "Pil regione cresciuta il doppio di quello nazionale"-Lotito ricoverato al Gemelli, proseguono gli accertamenti-Ludovica Valli vittima di bodyshaming, lo sfogo: "Mi sono sentita sbagliata..."-Puglia, Rogate (Refe): "Regione supera valori media nazionale su tanti fenomeni"-In Italia record occupazione ma sotto media Ocse. Salari, calo più forte tra principali economie-Grok impazzito, il chatbot di Elon Musk inneggia a Hitler su X-Messina, svolta nell'omicidio di Angelo Pirri: arrestato il padre-Dolomiti SuperSki, la lente dell'Antitrust sugli skipass: avviata indagine-Francesca Chillemi incinta, si prende una pausa: "Gravidanza delicata"

Un aeroporto che diventa acquario

Condividi questo articolo:

L’ex aeroporto di Oslo potrebbe diventare il più grande acquario dell’Europa settentrionale

La passione per gli acquari è molto diffusa: l’idea di poter stare a contatto con i pesci interessa alle persone ed è stimolante per i bambini, per questo l’ideazione di un acquario è sempre un investimento che comporta una grande partecipazione. Ma il nuovo acquario pensato per la periferia di Oslo non è solo questo: è anche una costruzione che porterebbe a sé gli appassionati di architettura e di design. 

Lo studio londinese Haptic Architects, infatti, ha presentato il progetto di un acquario curvaceo modellato sulle formazioni rocciose locali – dette «svaberg» – che abbracciano il lungomare e offrono nuovi spazi pubblici, tra cui un tetto accessibile. Gli «svaberg» praticamente sono degli oggetti scultorei naturali, davvero molto stimolanti per ogni tipo di architetto.

Progettato per l’ex sito dell’aeroporto di Oslo a Bærum, l’acquario è sostenuto dallo sviluppatore Selvaag e ospiterà 7 milioni di litri di acqua, rendendolo il più grande del suo genere nell’Europa settentrionale.

Il nuovo acquario di 10.000 metri quadrati farà parte di una riqualificazione del lungomare progettata da Rodeo Architects, che include barche e surf club, una nuova spiaggia urbana, ristoranti e bar, negozi, uffici, il terminal di un idrovolante e una nuova metropolitana di collegamento col centro della città. L’acquario scultoreo è immaginato come due rocce lievemente inclinate che si sollevano sul bordo del lungomare per rivelare vetri ad altezze che mostrano l’acqua al loro interno. I visitatori potranno salire e attraversare uno dei tetti ondulati.

La costruzione del nuovo acquario dovrebbe iniziare nel 2020; l’apertura è annunciata per il 2023.

Questo articolo è stato letto 121 volte.

acquario, Aeroport, architettura, Oslo

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net