ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania-Dl Infrastrutture, Consulta servizi: "A rischio qualità servizi essenziali e migliaia lavoratori"-Ucraina, ricostruzione? L'economia andrà rifondata da zero, lo dicono i numeri

Una tartaruga calpestata e picchiata per un selfie

Condividi questo articolo:

È stata salvata, alla fine, ma era ridotta molto male questa tartaruga di una specie in via di estinzione che è stata maltrattata da un branco di turisti che volevano farsi delle foto con lei

La tartaruga marina comune (Caretta caretta) è una specie che è stata dichiarata in pericolo di estinzione nel 1970: c’è anche questa aggravante da mettere nel conto di quanto accaduto su una spiaggia di Beirut – un fatto che sarebbe stato comunque gravissimo, ma che per questo lo diventa ancora di più. 

Un gruppo di turisti ha deciso di scattarsi dei selfie con una tartaruga intercettata in mare, quindi – secondo la ricostruzione dell’accaduto – ha preso l’animale di forza, l’ha trascinato in spiaggia e ha iniziato a maltrattarlo. In questo momento, la tartaruga si sta riprendendo dalle ferite riportate, dopo essere stata salvata dalle persone del luogo che ci hanno tenuto a precisare che, se non fossero intervenute, la tartaruga sarebbe di certo morta.

Dopo averla trascinata fuori dall’acqua, i turisti hanno iniziato a fare delle foto – se ne vede una con un bambino che piange e che sembra essere in piedi sopra al guscio dell’animale – e, dopo che sono stati scattati i selfie, hanno cominciato a colpire la tartaruga con dei bastoni. I Raggi X hanno mostrato che tutti quei colpi hanno sfondato la parte superiore della testa della tartaruga, consentendo all’acqua di mare di raggiungere le cavità del seno.

Tutto questo non solo è una rappresentazione evidente di quanto possa essere orribile un comportamento umano, di quanto le persone possano essere disgustosamente insensibili e crudeli, è anche una pratica illegale, visto che esiste una legge agricola libanese che vieta il bracconaggio degli animali marini.

Qualche settimana fa, un incidente simile è stato segnalato nella Repubblica Dominicana, dove uno squalo è stato tirato fuori dal mare da una folla di turisti e di persone del luogo che poi hanno scattato foto sorridenti con il cadavere dell’animale.
Basta! Gli animali non sono oggetti di scena delle vostre foto per agguantare like sui social network. Lasciateli in pace.

Questo articolo è stato letto 290 volte.

animali, estinzione, mare, Selfie, tartaruga, Tartauga

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net