ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Palinsesti Mediaset: debutta Max Giusti, Nuzzi a Pomeriggio Cinque e Simona Ventura torna al Gf-Puglia, Romano (Inarea): "Spero che per il futuro Regione non diventi moda"-Puglia, Zampano (Regione): "Ultima legislatura portato passi in avanti in innovazione"-Gliflozine in farmacia senza piano terapeutico, la soddisfazione dei pazienti-Kate accanto a Macron, ritorno al banchetto di Stato dopo due anni-Pier Silvio Berlusconi: "Ius scholae non è priorità. Discesa in campo? Non la escludo in futuro"-Caldo record triplica i morti in Europa, quasi 500 vittime tra Milano e Roma-Puglia, Lauteta (Ambrosetti): "E' una delle regioni del Sud attente a sviluppo comunità"-Puglia, Emiliano: "Pil regione cresciuta il doppio di quello nazionale"-Lotito ricoverato al Gemelli, proseguono gli accertamenti-Ludovica Valli vittima di bodyshaming, lo sfogo: "Mi sono sentita sbagliata..."-Puglia, Rogate (Refe): "Regione supera valori media nazionale su tanti fenomeni"-In Italia record occupazione ma sotto media Ocse. Salari, calo più forte tra principali economie-Grok impazzito, il chatbot di Elon Musk inneggia a Hitler su X-Messina, svolta nell'omicidio di Angelo Pirri: arrestato il padre-Dolomiti SuperSki, la lente dell'Antitrust sugli skipass: avviata indagine-Francesca Chillemi incinta, si prende una pausa: "Gravidanza delicata"-Terremoto nel Modenese, scossa di magnitudo 3.6-Vialli avrebbe compiuto oggi 61 anni, il ricordo di Mancini: "Ti voglio bene"-Ue, Carola Rackete si dimette da eurodeputata. Left: "Ci mancherà"

Piante di luce

Condividi questo articolo:

Gli ingegneri del MIT rivelano delle piante viventi capaci di brillare e fare una tenue luce per almeno 4 ore

Piante vive che si accendono come luci: potrebbe sembrare assurdo, fantascientifico, eppure una squadra di ricercatori del MIT lo ha fatto. Il team ha coltivato un raccolto di crescione che è capace di emettere una luce fioca per quasi quattro ore. Seon-Yeong Kwak, ricercatore post-dottorato, ha guidato un team di ingegneri e scienziati nell’instillare nelle piante lo stesso enzima che fa brillare le lucciole.

Il professore di ingegneria chimica del MIT, Michael Strano, ha dichiarato: «L’obiettivo è quello di realizzare una pianta che funzioni come una lampada da scrivania, una lampada che non è necessario collegare alla corrente. La luce viene alimentata dal metabolismo energetico della pianta stessa».
Lampade vegetali o addirittura lampioni ad albero potrebbero illuminare il nostro mondo, in futuro, grazie a ricerche come queste.

La luciferasi – ovvero l’enzima che fa brillare le lucciole – agisce sulle molecole luciferine per emettere luce: il team ha inserito queste componenti in trasportatori di nanoparticelle per portarle nella parte giusta delle pianta. Gli scienziati hanno dimostrato che possono anche far spegnere la luce aggiungendo nanoparticelle con un inibitore della luciferasi: infatti, il loro obiettivo finale è quello di creare piante che smettono di emettere luce in risposta a determinate condizioni – come la luce solare, per esempio.

Esperimenti condotti in passato per creare piante di questo genere hanno fatto uso dell’ingegneria genetica per inserire il gene della luciferasi, secondo il MIT, ma è un processo che richiede molto lavoro per avere una luce molto debole e spesso è limitato a un solo tipo di pianta.

Il nuovo processo ideato dal MIT, invece, può funzionare su qualsiasi tipo di pianta – finora gli scienziati lo hanno fatto con il crescione, il cavolo, la rucola e gli spinaci – e il team, inoltre, spera di arrivare ad essere in grado di spruzzare o dipingere le nanoparticelle sulle foglie in futuro, così gli alberi o le grandi piante potrebbero fungere da fonti di luce.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista «Nano Letters».

Questo articolo è stato letto 43 volte.

lucciole, luce, Luciferine, piante

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net