ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Blue economy, Casellati: "Strategica per Italia, è ammirata a livello internazionale"-Volo Air India precipitato, "motori spenti da chi era in cabina, escluso guasto"-Livorno, lite in discoteca a San Vincenzo: minorenne 'pestata' sporge denuncia-Blue economy, Rampelli: "Ministero del mare è un risultato lungimirante per governo Meloni"-Messina, giallo su omicidio 84enne: si scava nella sua vita-Fine vita, oncologi: "No a Comitato nazionale e a esclusione Ssn, subito confronto"-Rudy Guede a processo per violenza sessuale su ex fidanzata-Dimitrov, operazione dopo Sinner: "Momento più doloroso della mia carriera"-Da DiCaprio a Cumberbatch, per Alcaraz folla di vip a Wimbledon-Compra all'asta una fetta della torta nuziale della regina Elisabetta: "La mangerò"-Incendio a Roma, fiamme partite da baracca raggiungono barriere anti rumore sul Gra: salvata una donna-Guerra commerciale senza bombe: l’arma segreta è l'intelligenza artificiale-Blue Economy, Durigon: "Governo impegnato per norme a favore settore"-Giorgia, torta e dolce dedica per il compleanno del suo Emanuel Lo-Blue economy, da summit modello 'creare valore' per far crescere economia del mare-Unicredit-Commerz, Daniel Gros (Bocconi): "Sindacati tedeschi si sono sentiti minacciati"-Incidente a Palermo, scontro tra scuolabus e auto: 8 bimbi in ospedale-Clerici, il consiglio per Cattelan: "Questo è un rimprovero, devi dare di più"-Blue Economy, Ruffini (Santa Sede): "Mare può essere economia di pace"-Sinner-Djokovic, Federer e il pronostico: "Vince Novak"

Case «riciclate» per il Messico

Condividi questo articolo:

Eco Domum ricicla tonnellate di rifiuti di plastica per costruire abitazioni a basso reddito

Non ci sono molte altre parole da dire sulla plastica, sono ormai innumerevoli gli articoli in cui si parla di come minaccia il nostro ambiente, inquina i nostri corsi d’acqua, e procura un biglietto di sola andata per l’estinzione a molti degli animali di tutto il mondo

È proprio per combattere i problemi causati dalla plastica – e non solo – che in Messico è in fase di avvio il progetto di «casa ecologica» Eco Domum, che ha l’obiettivo di riprendere molti di questi rifiuti di plastica e riciclarli in materiali da costruzione che poi possano venire utilizzati per creare alloggi a prezzi accessibili per le famiglie a basso reddito del Paese.

La spazzatura di plastica è composta da qualsiasi cosa, dalle bottiglie di aranciata ai giocattoli, e tutto si può trasformare in pannelli per le pareti e per i tetti che contribuiscono alla costruzione di case a basso costo, grazie ai sussidi di un programma di edilizia abitativa (nell’ambito di questo programma, le famiglie sono tenute a pagare solo 5.000 pesos – circa 250 Euro – per una casa di 40 metri quadrati). 

Gli impianti di Eco Domum sfornano 120 pannelli di plastica riciclata al giorno, ognuno di 2,5 metri di lunghezza per 1,2 di larghezza, con uno spessore di 2,5 cm. Se continua di questo passo, l’azienda riciclerà circa 5,5 tonnellate di rifiuti di plastica in un solo giorno. 

Ogni casa di questo tipo utilizza 80 pannelli e si impiega una settimana per costruirla. Eco Domum, in questo modo, ha già realizzato più di 500 case di plastica riciclata in tutto il Messico, e l’azienda ha stretto una partnership con i raccoglitori locali di immondizia per garantirsi un costante approvvigionamento di materie prime. 

Assicurando un salario più alto per le persone che raccolgono la plastica e fornendo alloggi a prezzi accessibili, si spera che questo progetto possa stimolare l’economia del Messico con l’avvio di un settore sostenibile: si può di certo dire che Eco Domum ha trovato una nicchia molto positiva per affrontare due dei problemi più difficili del Paese (emergenza case e inquinamento).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo articolo è stato letto 491 volte.

casa, Eco Domum, messico, riciclo

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net