ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Come nasce un'illusione ottica? Scienziati svelano il mistero-Mondiali atletica, quarta giornata: programma e dove vedere in tv italiani in gara-Bonus e sussidi, incentivi d’autunno valgono 2,1 miliardi: quali sono-Temptation Island, Rosario dice 'addio' a Lucia e diventa tronista di Uomini e Donne-Temptation Island, il triangolo Valerio-Sarah-Ary: il colpo di scena-Media: "Carri armati israeliani entrati a Gaza City, in corso raid aerei"-Charlie Kirk, la confessione del killer in chat: "Amici, ho brutte notizie per voi"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce. Pd e M5S calano-Venezuela, Maduro: "Usa preparano aggressione militare, ci difenderemo"-Con t-shirt 'Bella ciao' contestano Valditara a Fermo, cacciati dai presenti-A Napoli 'Campania Mater', il modello Campania per l’agricoltura che verrà-Alla Lum gli Induction Days per i nuovi studenti di Medicina-Paolo suicida a 14 anni, la preside: "Mai denunce di bullismo, contro scuola macchina del fango"-Foto delle amiche caricate su siti porno, indagato 22enne a Milano-Matteo Franzoso non ce l'ha fatta, morto lo sciatore 25enne caduto in allenamento-Dall'inferno di Gaza a una speranza a Milano, storia di Taghred e Youssef-Fugge da un istituto ed entra in proprietà privata, 16enne trovato morto in piscina-"No, sui 50 euro non c'è il Demonio": Bce costretta a rassicurare i bulgari-Esce a cercare funghi e precipita in un canalone, morto 75enne in Valtellina-Università, Orlandi (UnimiB): "Iannantuoni ha fatto di Bicocca n luogo di eccellenza e inclusività"

E se fossero alcuni microbi di nuova evoluzione a mangiare la plastica degli oceani?

Condividi questo articolo:

Negli oceani c’è molta plastica, ma meno del previsto. Alcuni microbi hanno iniziato a mangiarla? 

L’inquinamento di plastica nei nostri oceani è un enorme problema ambientale. Come documentato da uno studio recente, attualmente ci sono circa 5,25 trilioni di pezzi di plastica, del peso di 269.000 tonnellate, ad inquinare i nostri oceani. Numeri davvero preoccupanti che raccontano di un problema in continua crescita che incide sulla vita della fauna marina provocando difficoltà, terribili morti ed estinzioni.

Sono molti i metodi che vengono costantemente studiati, inventati e brevettati per alleviare il problema, sono molti i progetti che mirano alla pulizia totale degli oceani, eppure la questione resta gigante. Tra questi, è entrato anche un nuovo punto di vista che sposta l’attenzione dentro l’acqua, teorizzando la possibilità di un microbo marino evoluto, mangia-plastica, che possa combattere l’inquinamento.

I ricercatori hanno cominciato a notare che, in alcuni studi, la plastica che veniva registrata era in quantità molto minore a quella che avrebbe dovuto essere secondo le ipotesi di aumento previsto: ne mancava almeno il 90%. Analizzando più da vicino si sono resi conto – e ne hanno scritto sulla rivista Frontiers in Ecology and the Environment – che siccome il merito non era degli sforzi umani, doveva esserci un’altra ragione che molto probabilmente aveva a che fare con degli organismi marini.

Si tratta ancora solo di teoria, ma i ricercatori sono al lavoro per arrivare ad una conclusione solida. Il punto è che visto che i nostri oceani sono ormai da tempo impantanati in questa situazione è assolutamente fisiologico che alcune specie di microbi abbiano iniziato ad evolversi per adattarsi meglio all’ambiente e quindi sono proprio loro che potrebbero aver contribuito a eliminare la plastica, mangiandola.

Anche se non dovesse essere questa la spiegazione e magari la plastica mancante non è veramente «mancante», è stata solo sminuzzata in pezzi o portata più a fondo da altri organismi marini, una cosa è certa: pensare che nell’evoluzione degli organismi causata da questo dramma ambientale ci sia la stessa soluzione al problema stesso è un punto di partenza davvero interessante.

Questo articolo è stato letto 37 volte.

oceani, plastica

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net