ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio-Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"-M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader-Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli-Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"

Il riciclo dei rifiuti elettronici cresce del 14% grazie alla raccolta in negozio

Condividi questo articolo:

Oltre 17mila tonnellate di piccoli RAEE avviati al corretto trattamento nel 2016

I piccoli ettrodomestici sono quelli che più spesso “sfuggono” alle maglie del riciclo, ma le cose stanno cambiando, come spiega il presidente di Ecolight Walter Camarda: “Crediamo che la vera rivoluzione stia nelle piccole cose, nell’andare a raccogliere i piccoli rifiuti elettronici, quelli che più facilmente sfuggono ai corretti circuiti. Una rivoluzione che abbiamo attuato investendo sull’innovazione e ampliando la rete delle isole ecologiche intelligenti poste direttamente nei luoghi ad elevata aggregazione come i grandi punti vendita e i centri commerciali. Sono quasi 50 le EcoIsole RAEE che abbiamo posizionato nell’intento di creare una cultura di partecipazione alla raccolta di questi rifiuti. E “partecipazione” è proprio il titolo che abbiamo voluto dare al Rapporto sociale 2016”

Ecolight, consorzio nazionale per la gestione dei RAEE, ha incrementato nel 2016 i propri volumi di quasi il 14% rispetto all’anno precedente, confermandosi così tra i principali sistemi collettivi in Italia per trattare i rifiuti hitech.

Nel complesso Ecolight l’anno scorso ha gestito oltre 26 mila tonnellate di rifiuti raccogliendo tutte le tipologie di rifiuti elettronici (dai frigoriferi ai televisori, dalle lavatrici fino ai cellulari e alle sorgenti luminose) oltre alle pile portatili esauste. L’azione si è divisa in tre ambiti: innanzitutto, all’interno del sistema del Centro di Coordinamento RAEE. Fornendo il servizio ai 2.848 punti di prelievo affidati, il consorzio ha raccolto oltre 23.000 tonnellate di RAEE facendo 20.801 missioni (+14,5% rispetto al 2015) nelle isole ecologiche di tutta Italia. Inoltre, in risposta a quanto previsto dal cosiddetto decreto “Uno contro Uno”, Ecolight ha erogato un servizio specifico dedicato alla Distribuzione servendo direttamente 2.518 punti vendita e raccogliendo oltre 940 tonnellate di RAEE. Non certo ultimo, alle aziende è stata dedicata una grande attenzione potenziando il servizio Fai Spazio per la gestione dei rifiuti professionali. Il servizio, che garantisce una gestione rispettosa delle norme e dell’ambiente e una completa tracciabilità documentale, ha visto Ecolight gestire oltre 1.600 tonnellate di rifiuti effettuando 3.294 missioni.

“La bontà dell’azione svolta è data da un grado di efficienza del 99,59% nella gestione dei RAEE domestici”, dice il direttore generale di Ecolight Giancarlo Dezio. “Ma anche dall’impegno nell’individuare nuovi strumenti per potenziare la raccolta dei rifiuti elettronici. Il consorzio ha incentivato la raccolta di prossimità di RAEE di piccole dimensioni installando l’anno scorso 19 nuove postazioni automatizzate e arrivando così a 48 EcoIsole RAEE nelle regioni del nord e del centro Italia. Questo ha permesso di raccogliere 35 tonnellate di piccoli elettrodomestici e telefoni non più funzionanti”. Per il futuro tre le linee di azione: “Innanzitutto l’attenzione verso le aziende consorziate che sono ulteriormente aumentate superando quota 1.700; non certo secondo l’affiancamento alle imprese per la gestione dei rifiuti professionali. Terzo, la prosecuzione delle iniziative di sensibilizzazione dei cittadini sulla necessità di conferire in modo corretto i rifiuti così da dare un contributo concreto alla tutela dell’ambiente”.

 

Questo articolo è stato letto 22 volte.

elettronica, RAEE, riciclo, rifiuti

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net